pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] ’utero con l’ovaio.
Come funziona
Il pene, un organo presente nella maggior parte dei mammiferi e in tutto il regnoanimale (dai vermi platelminti alle tartarughe), ha una caratteristica del tutto particolare: è un organo erettile. Normalmente è un ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e della lumaca. Sarebbe davvero straordinario se il meccanismo ionico dell'inibizione centrale fosse uguale in tutto il regnoanimale (v. Eccles, The physiology... e Ionic mechanism..., 1964). Recentemente Eccles e altri (v., 1977) hanno visto che i ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] partner, l'assistenza, le relazioni di coppia stabili, e persino accenni del tabù dell'incesto si riscontrano già nel regnoanimale. Parimenti, già nel mondo preumano, sussiste il ‟mutamento di significato e di funzione" (v. Wickler, 1969), in virtù ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] punti di ramificazione, legami α (1, 6). L'equivalente polisaccaride che costituisce una riserva alimentare del regnoanimale è il glicogeno, che è notevolmente simile all'amilopectina nel suo disegno strutturale. Le principali differenze consistono ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che tale confine esista, dove occorra porlo. Abbiamo tutte le ragioni di supporre che, all'interno di quella parte del regnoanimale in cui la vita è associata alla coscienza, ci siano specie e gradi diversi di coscienza; ma neppure in un solo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , l'abitudine alla bipedia.
Questo polimorfismo non è un fenomeno esclusivo degli Ominidi, ma costituisce un aspetto frequente nel regnoanimale: circa 2 m.a., nel continente africano esistevano per lo meno 20 specie di Suidi, rispetto alle 3 attuali ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fa, la classificazione di creature viventi dipende fondamentalmente dalla loro morfologia o struttura corporea. Ciò nel regnoanimale implica tutti gli aspetti della struttura corporea, sia macroscopica che microscopica, comprende, cioè, non solo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dalla straordinaria uniformità della biochimica: lo stesso limitato numero di composti esplica le stesse funzioni in tutto il regnoanimale e vegetale. Per fare un esempio, la clorofilla, che è usata dalle piante, è molto simile all'emoglobina ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] adattabili per i loro possessori. In realtà la adattabilità di ogni forma intermedia di recettori luminosi in tutto il regnoanimale era un'asserzione cruciale per Darwin dato che, senza questa, non avrebbe potuto asserire che l'evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dal volto umano, dovremmo avere viti con la testa d’ulivo! (ibidem, 199 b 5-12)
L’argomento è fatto slittare dal regnoanimale a quello vegetale, perché in questo vi è più uniformità: l’intento è di spingere all’assurdo la tesi dello sperma, o seme ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...