Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , poi, al mimetismo in senso stretto (mimetismo fanerico o mimicry). Il mimetismo criptico è ampiamente diffuso nel regnoanimale ed è relativamente semplice. Il mimetismo fanerico, invece, è altamente specializzato e spesso molto complesso. Ambedue ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , ciò rappresenta un problema perché il regnoanimale è abitato da creature chiaramente cognitive, mentre topo, di un cane, di un rinoceronte o di qualsiasi altro animale produca il pensiero mediante la manipolazione di un sistema interno di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Nel libro di Isaia c'è un passo famoso, nel quale si predice la finale armonia del genere umano come del regnoanimale (Isaia, XI, 1-9), e nei versetti del ‛servo sofferente' troviamo l'idea, spesso ripetuta in molti scritti pacifisti del Novecento ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] marcare i confini territoriali o per lasciare altri generi di tracce.
I segnali acustici sono largamente usati nel regnoanimale e rappresentano probabilmente la via migliore per la costruzione di linguaggi complessi. I suoni possono infatti variare ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , per cui il sistema immunitario costituisce la più recente organizzazione cellulare e l'ultimo ramo evolutivo del regnoanimale. In immunologia, generalmente, molte possibili cause concorrenti o alternative vengono proposte come spiegazione di ogni ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] .
Gli organi visivi, salvo alcune eccezioni legate a condizioni di vita sedentaria o parassita, sono presenti nel regnoanimale con diversi gradi di complessità. Se sono formati da poche cellule sensoriali primarie, essi vengono detti ocelli; se ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] e sinistra, sono strutturalmente e funzionalmente diverse.
b) Piante (metafiti).
Al contrario di ciò che avviene nel regnoanimale, nel regno delle piante la maggior parte delle specie non presenta simmetria d'insieme evidente: ogni specie ha una sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] verso comportamenti particolari.
La multicellularità permette l'assemblaggio di organismi di grandi dimensioni che, almeno nel regnoanimale, devono nutrirsi di altre forme di vita. Di conseguenza, l'alimentazione, l'elaborazione del cibo, la ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] , quali le radici, le foglie e i fiori del mondo vegetale, o negli organi che si ritrovavano abitualmente nel regnoanimale.
Solo nel 17° secolo, con il perfezionamento delle lenti di ingrandimento e la loro utilizzazione nei microscopi composti, si ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] verso comportamenti particolari.
La multicellularità permette l'assemblaggio di organismi di grandi dimensioni che, almeno nel regnoanimale, devono nutrirsi di altre forme di vita. Di conseguenza, l'alimentazione, l'elaborazione del cibo, la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...