Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] verso comportamenti particolari.
La multicellularità permette l'assemblaggio di organismi di grandi dimensioni che, almeno nel regnoanimale, devono nutrirsi di altre forme di vita. Di conseguenza, l'alimentazione, l'elaborazione del cibo, la ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sono tratti così filogeneticamente conservativi che risulta arduo effettuare confronti più rigorosi dei loro diversi percorsi evolutivi.
Nel regnoanimale gran parte dei casi di inversione dei ruoli nel corteggiamento si osservano in specie in cui i ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] inferiore ed estintosi alla fine del Devoniano. Questi occhi sono unici; non vi è nulla di simile nel regnoanimale. Generalmente grandi, hanno una superficie visiva ricurva, le lenti sono notevolmente ampie, fortemente biconvesse e separate l'una ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , soprattutto per quanto riguarda gli insetti, i nematodi e i crostacei, che costituiscono la parte preponderante del regnoanimale. Infatti la grande maggioranza delle specie multicellulari è costituita dagli insetti, dei quali si ritiene sia stato ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , sovente maltrattato dagli storici, segue tuttavia, a prima vista, i principî di Aristotele e accingendosi allo studio del regnoanimale annuncia che lo ha diviso in tre parti nelle quali esamina successivamente i terrestria, i volatilia e gli ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] strutturale delle specie, una successione la cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero genealogico del regnoanimale.
Da un punto di vista filogenetico il processo di assuefazione, e cioè il decrescere delle risposte a ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] stata la preziosa conquista dei due secoli trascorsi dal rigoroso Vesalio al versatile, ma perspicace La Mettrie. Con Il regnoanimale (1815-17) di Cuvier giunge a perfezione l'anatomia comparata, il cosiddetto 'albero della vita', sulle orme di U ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] (la cui esistenza era nota solo di recente in Europa) sino a tutte le scimmie senza coda. L'integrazione dell'uomo nel regnoanimale inaugurata da Linneo veniva spinta dunque sino all'assurda conseguenza di collocare i neri tra i bianchi e le scimmie ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] storia naturale.
repertorio
Le origini dell'uomo
La grande varietà di forme e di modelli di vita presente nel regnoanimale non permette di individuare un percorso dell'evoluzione biologica unitario per tutte le specie. Esistono alcuni grandi schemi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] le opere, i° vol., 1984, pp. 1004-05), a una enciclopedia cinese: fra le varie voci che ripartiscono il regnoanimale in esseri «appartenenti all’Imperatore», «imbalsamati», «addomesticati», «disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello» o ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...