Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] conflittuali e complementari al tempo stesso: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regnoanimale, in quanto conferisce un vantaggio, e che le attribuiamo un valore positivo apparentemente in opposizione al ruolo negativo dell ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] le altre cose, l'organizzazione sia di modi più efficaci di difendersi dai predatori e dai rivali appartenenti al regnoanimale, sia di gruppi per la caccia più consistenti. Tuttavia, nel momento stesso in cui estendevano il loro dominio attraverso ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dell'usura dei denti fornisce informazioni molto utili sullo stile di vita delle popolazioni fossili.
2.
Filogenesi
I denti compaiono nel regnoanimale per la necessità di trattenere e ridurre meccanicamente cibo. Sono quindi assenti in tutti gli ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e farmacologica (in gran parte di origine vegetale). Quest'ultima si basa essenzialmente sui 'semplici': le sostanze del regnoanimale, minerale e vegetale utilizzabili e/o utilizzate in chiave curativa. Esse prendono questo nome già in età antica ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] si è creduto che questo tipo di visione cromatica fosse la più ricca tra quelle esistenti nel regnoanimale; oggi sappiamo, invece, che esistono animali con quattro tipi di fotorecettori, come certi pesci e certi uccelli, la cui visione cromatica è ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regnoanimale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] : a un primo livello vi sono i segni che contraddistinguono i concetti, di cui sono evidentemente capaci anche gli animali; ma queste coppie segno-concetto devono poi diventare il materiale per produrre i segni di ordine superiore, cioè le frasi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sono due processi opposti e complementari: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regnoanimale ‒ in quanto conferisce un vantaggio ‒ e che le attribuiamo un valore positivo apparentemente in opposizione al ruolo negativo dell ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sistema analogo di assunzione del nutrimento si ritrova nelle spugne, gli organismi pluricellulari più semplici appartenenti al regnoanimale. Le spugne filtrano l'acqua del mare attraverso il tessuto, trattenendo i microrganismi in essa contenuti ed ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] il cibo o costruire un rifugio) conferisca un vantaggio rispetto al fatto di non utilizzarlo.
Uso di strumenti nel regnoanimale
Una rassegna accurata effettuata da Beck (1980) mostra che l'uso di strumenti è presente in invertebrati, pesci, anfibi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] è un fenomeno esclusivo della specie umana, ma una prerogativa di tutto il regnoanimale. Come hanno mostrato gli studi sull'etologia della comunicazione, tutte le specie animali hanno mezzi per scambiarsi messaggi e, quindi, dispongono di codici in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...