Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] che porta al trasferimento degli spermatozoi dal maschio alla femmina, così da consentire la fecondazione. All'interno del regnoanimale, la variabilità nelle modalità di accoppiamento e nelle strutture anatomiche a esso deputate è enorme: si va dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] osservazioni, che molte grandezze, non necessariamente legate allo studio di caratteristiche umane ma anche del regnoanimale o vegetale, avessero distribuzione normale. Gosset, non avendo alcuna indicazione circa la distribuzione della grandezza ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] .
L'udito negli invertebrati
I segnali acustici svolgono un ruolo importante nel mediare numerosi comportamenti nel regnoanimale degli invertebrati. Tra questi, gli Insetti hanno probabilmente evoluto i recettori più elaborati per la ricezione ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] la clorofilla nella fotosintesi, in cui una molecola eccitata può perdere un elettrone e cederlo a un'altra molecola.
Nel regnoanimale si osservano diversi pigmenti cutanei.
Quelli più diffusi nei Vertebrati, e i soli che colorano la pelle e i peli ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] di una specie assomiglia agli embrioni dei suoi antenati e non alle loro forme adulte; in gran parte del regnoanimale, e soprattutto nei Vertebrati, risultiamo infatti molto più simili gli uni agli altri nel momento culmine dello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] carattere didattico e di alta divulgazione, dalle quali soprattutto emergono le sue idee generali sulle scienze della vita. Il regnoanimale (Milano 1852, 2 ed. a cura di M. Lessona, ibid. 1868), Il diluvio Noetico (Torino 1855, trad. francese Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] che hanno la loro autonomia sono in realtà solo parti di quel grande animale che è il regnoanimale.
215. Il regnoanimale è solo un animale, cioé la esibizione della animalità assieme a tutti i suoi organi, ognuno dei quali costituisce, per sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] fece parte della prima generazione postdarwiniana il cui compito principale era la dimostrazione dell’unità genealogica del regnoanimale. Nel 1872 pubblicò un saggio programmatico, Der gegenwärtige Stand der Zoologie und die Gründung zoologischer ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] quale la vista è il senso dominante, questa funzione sia debolmente sviluppata, non deve farne sottovalutare il ruolo nel regnoanimale, in cui l'odorato è il principale canale attraverso cui vengono raccolte le informazioni ambientali ed è quindi il ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] che viene solitamente considerato la forma più semplice di a. e che risulta ampiamente diffuso in tutto il regnoanimale, è presente un singolo stimolo. Si può distinguere tra abituazione e sensibilizzazione. Nel caso dell’abituazione (➔), si osserva ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...