COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dioptricae per l'organo della vista) una sostanziale analogia di struttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regnoanimale. Il tipo d'analisi del C., utilizzante dati macro- e microanatomici per la determinazione degli aspetti strutturali ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] rende possibile la vita sociale e conoscitiva della specie umana e, anche se più limitatamente, di molte altre specie del regnoanimale.
Si parte dall’idea-suono
Quando comincia a funzionare e a produrre i suoi risultati la facoltà di linguaggio? In ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] . È opinione condivisa dalla maggior parte degli studiosi che la febbre costituisca un fenomeno vantaggioso che si è conservato nel regnoanimale per centinaia di milioni di anni; tuttavia, recentemente è stata avanzata l'ipotesi che, sul piano della ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] , il phylum a cui noi e tutto questo esercito di parenti vicini e lontani apparteniamo nell'ambito del Regnoanimale.
Divergenze e convergenze evolutive
La moderna sistematica è dunque orientata a mettere insieme un sistema classificatorio fondato ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] la scoperta della capacità di orientamento lunare, un fenomeno di straordinaria complicazione e assolutamente eccezionale nel regnoanimale. Seguirono, tra gli altri, studi sull’orientamento basato sulla pendenza del substrato, sulla visione del ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di una o più materie prime. Esse possono essere di natura biologica, se provengono dal regnoanimale o vegetale, oppure appartenere al regno minerale, come per esempio i combustibili fossili (idrocarburi; carbone) e i minerali che contengono i ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] un’idea collettiva, e -ile. Tali suffissi si trovano soprattutto con nomi della terminologia casalinga, agraria, nella fauna e nel regnoanimale.
-ame. Come nota Rohlfs (1966-1969: 407, § 1087), già in latino il suffisso -amen, che in origine era ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] della Tremella, ritenendo costituisse una specie di anello di congiunzione tra il regnoanimale e quello vegetale - un plantanimale -, mostrando essa caratteri distintivi di entrambi i mondi. Le Osservazioni microscopiche ... resero il C. famoso ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] . Nonostante questa correlazione diretta, tuttavia, la viviparità e la placenta si sono sviluppate nei diversi gruppi del regnoanimale indipendentemente l'una dall'altra. Una condizione necessaria per lo sviluppo della placenta è che i tessuti che ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] della marnableu di Colle S. Magno presso Fondi, in Rend. d. R. Accad. d. scienze, XVII (1878), pp. 118 s.; Il regnoanimale e le sue applicazioninella esposizione mondiale di Parigi del 1878, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze, XVI (1879 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...