Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] necessità di attenersi ai dati osservativi, accanto alle descrizioni degli animali ripropone un’interpretazione di tipo allegorico del regnoanimale (tipica dei bestiari medievali), per cui gli animali divengono simboli di vizi o virtù: l’asino della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] minerale, “sfuma” in quello vegetale mediante i presunti “litofiti” (pietre vegetali) e i coralli, giunge al regnoanimale attraverso la “sensitiva” (Mimosa pudica) e i polipi, e culmina nell’uomo passando per lo scimpanzé.
Con questa scala si apre ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] tra cavità buccale e nasale, da una parte, ed esofago e laringe, dall'altra, nella storia evolutiva del regnoanimale essa occupa un posto fondamentale nell'origine sia dell'apparato respiratorio sia dell'apparato circolatorio annesso. È dalla zona ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] dell'evoluzionismo che non al problema della speciazione. Egli ammette in più luoghi un moderato polifiletismo del regnoanimale che ritiene divisibile in quattro grossi alberi genealogici folti di ramificazioni: quello dei Radiati, quello dei ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] R. Acc. d. sc. di Torino, s.2, V (1884), pp. 187-284; Ricerche intorno alla distribuzione dei colori nel regnoanimale, ibid., XXXVI (1885), pp. 329-360; Il congresso ornitologico di Vienna e la questione degli uccelli e degli insetti in rapportocoll ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] , elastiche e reticolari. Le fibre collagene sono composte da collagene, probabilmente la proteina più abbondante nel regnoanimale. Non sono elastiche e non possono essere facilmente allungate. Le fibre elastiche sono lunghe strutture filamentose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] ritenuto incurabile” (Aforismi, VII, 87).
Il rimedio è il farmaco, cioè un principio attivo (in genere erbe o sostanze dal regnoanimale) in grado di imprimere al corpo una modificazione uguale e contraria alla causa di malattia. Esso è in grado ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] 1863); da tali esperienze didattiche nacquero vari suoi volumetti di divulgazione scientifica (Il regnoanimale elementarmente esposto, Milano 1854; Il regno minerale elementarmente esposto, ibid. 1854; La natura rappresentata e descritta, ibid. 1864 ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] un cambio di direzione globale. Tale coordinamento decentralizzato è noto come auto-organizzazione ed è assai diffuso nel regnoanimale. Uccelli, pesci e insetti danno luogo a evoluzioni straordinarie soprattutto per la loro possibilità di muoversi ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] da questo pesce sono in assoluto le più forti tra quelle riscontrabili nel regnoanimale, e raggiungono i 500 V. Per questo motivo, l’elettroforo è l’animale acquatico più temuto dagli abitanti dell’Amazzonia.
Questo pesce ha un corpo cilindrico ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...