Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regnoanimale, sia per [...] che spiegano il successo degli Artropodi: si tratta di un apparato di sostegno che, essendo esterno, protegge il corpo dell'animale e gli conferisce una forma costante. Pensate allo scheletro esterno di un granchio o di uno scarabeo: la protezione è ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] , classe dei Turbellari), che quindi rappresentano un passo evolutivo importante dai Protozoi verso tutti gli altri phyla del regnoanimale.
Fasciole e bilarzie
Mentre i Turbellari vivono nelle acque dolci e in mare, le altre classi di Platelminti ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] dal regno vegetale (p. esogeni, come i carotenoidi). I carotenoidi sono frequenti in diverse classi animali; I più importanti sono quelli a base di carbone elementare (nerofumo, nero animale, nero vegetale, grafite ecc.) e quelli a base di ossido di ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] z., ma anche alla botanica, è la protistologia, che studia gli organismi unicellulari del regno Protisti. Lo studio della struttura anatomica degli animali ha permesso di riconoscere l’unità del piano di organizzazione di quei vasti raggruppamenti ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Fisiologia comparata.
Ancora nella seconda metà del secolo scorso era sconosciuta ai fisiologi la complessa molteplicità del regnoanimale, e le ricerche, limitate al campo fisico e della elettrofisiologia (sebbene lo Spallanzani, più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] sparse nell'ambito della vastissima letteratura sulla biologia evoluzionistica e sul comportamento sociale di tutto il regnoanimale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] la loro attività specifica.
Fra le t. di origine animale, alcuni veleni prodotti dai serpenti e inoculati all'atto del alcune specie di pesci (trachinidi e scorpenidi). Sempre nel regnoanimale sono da ricordare alcune t. presenti nei tessuti di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] immunità derivante dalle malattie già subite, la familiarità con l'uso di una quantità di rimedî provenienti dal regnoanimale e vegetale costituiscono il primo fondamento della medicina pratica che rapidamente si evolve. In quanto alla chirurgia dei ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] non avevano una nozione esatta del modo come si otteneva la seta. L'origine di questa era ricercata non nel regnoanimale, ma nel mondo vegetale. Della falsa spiegazione degli antichi fa fede Virgilio là dove ricorda (Georgiche, II, 121) i Seri ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Negli Artropodi le fibre sono striate, hanno costituzione di plasmodî e presentano la struttura più complessa del regnoanimale.
Nei Vertebrati si distinguono tre tipi principali di tessuto muscolare: 1. tessuto muscolare liscio; 2. tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...