SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , ecc.
Passeremo in rassegna brevemente i tipi principali di scheletro che si trovano nei varî gruppi del regnoanimale, rimandando, per maggiori particolari, alle singole voci.
Nei Protozoi esistono scheletri esterni, sotto forma di pellicole o ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] del toccare o esser toccato) e altre volte di stimolo tattile. Analogamente ai ciuffi di peli odoriferi del regnoanimale il pelo collegato con le ghiandole delle citate regioni corporee, secondo lo Schiefferdecker, può diffondere odori eterei, che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] certi aspetti, inferiore a quella di Aristotele, perché manca la visione generale dei grandi tipi di struttura del regnoanimale, rimessa in onore poi dal Cuvier, ma, per quanto si riferisce alla delimitazione delle specie, e al loro aggruppamento ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ecc. Si ammette come regola che uno stesso nome generico non possa essere applicato che a un solo genere in tutto il regnoanimale e un nome specifico a una sola specie dello stesso genere; esistendo più nomi identici, il più antico solo è legittimo ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] istinto e intelligenza si trovano in rapporti inversi. Se la loro tesi è difficile da sostenere per l'insieme del regnoanimale in cui la facoltä di apprendere sembra essere comparsa a diverse riprese e in maniera indipendente, essa trova maggiore ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] dei generi. Fra i generi estinti ricorderemo Doliostrobus (conifere), Rhizocaulon (ciperacee), Anoectomeria (ninfeacee).
Nel regnoanimale constatiamo la scomparsa di grandi gruppi tipici del Mesozoico (Dinosauri, Ammoniti, Belemniti); scomparsa già ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] nelle terre attualmente emerse i fondi oceanici del Trias).
Caratteri paleontologici. - Il Trias segna, nella storia del regnoanimale, uno dei periodi di rinnovamento delle faune. Premesso che, come di regola, non si tratta di fenomeni bruschi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] lo spostamento del centro di gravità di una popolazione, ma cosa si debba intendere per reale migrazione nel regnoanimale è maggiormente precisabile quando si guardi agli elementi comportamentali, fisiologici, e ai riflessi ecologici insiti in essa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] due processi conflittuali e complementari al tempo stesso: se è vero che la memoria è una funzione presente in tutto il regnoanimale in quanto conferisce un vantaggio e ha un valore che sembra essere in opposizione al ruolo negativo dell'oblio, è ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] dalia il tubero è di origine radicale.
Esempî di "convergenza", numerosi e non meno dimostrativi di quelli offerti dal regnoanimale, si possono additare nei vegetali, in quanto questi, vivendo fissi al suolo, sono, per la loro stessa immobilità, più ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...