TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] , che si attaccano ai sostegni per mezzo di fusti volubili, viticci, o radici aeree, e s'incontra nel regnoanimale sotto varie forme. I lombrichi presentano un bell'esempio di tigmotropismo associato con un fototropismo negativo (per luce piuttosto ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] al regnoanimale: protozoi, elminti o vermi, artropodi. Le malattie parassitarie dell'uomo e degli animali hanno sino a pochi anni or sono, presente nell'uomo e negli animali di tutti i paesi dov'è stata ricercata, grazie al miglioramento ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] una parte delle vie di escrezione del testicolo, nei vasi biliari per mezzo dei quali viene raccolta la bile.
Nel regnoanimale la struttura delle pareti dei vasi in genere è molto complessa, essendo dette pareti formate di tre strati indicati con ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] , oltre ai prodotti delle industrie indigene, come stoffe di scorza, tessuti, ornamenti metallici, anche elementi ricavati dal regnoanimale e dalle piante. Molto diffusi sono tra gl'indigeni americani gli ornamenti di penne dai colori vivaci. Nell ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] specie di Teleostei.
Concludendo, anche questo interessante complesso fenomeno dello sviluppo attraverso forme larvali, così diffuso nel regnoanimale, ci presenta una quantità di problemi biologici di difficile e forse anche impossibile soluzione. ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] che muove i suoi pseudopodi, non questi che muovono l'ameba. Il movimento ciliare è pure largamente diffuso nel regnoanimale, e, in alcune classi, costituisce il solo mezzo di locomozione. Particolari organelli cellulari, costituiti da prolungamenti ...
Leggi Tutto
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] (glans, pomum, fruges, frumentum, le piante di un vivaio, gli alberi di un bosco ceduo) e i prodotti del regnoanimale (parti degli animali o fetus, il pelo, la lana, il latte). Si agitò tra gli antichissimi giuristi la disputa se i parti della ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] nelle foglie, nelle radici, nelle cortecce dei vegetali superiori, come pure nei vegetali inferiori (alghe, funghi, licheni); nel regnoanimale come sale di ammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali e renali ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] evitare nei paesi caldi (nel Mezzogiorno d'Italia, per es.) la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regnoanimale, la precocità di sviluppo è anche legata all'azione di fattori interni ed esterni, i quali ultimi sono molto variabili ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] nel sangue dall'alimentazione a mezzo degl'idrati di carbonio che sono esosî liberi, semplici o polimerizzati del regnoanimale (glicogeno, lattosio), o vegetale (amido, destrina, saccarosio, glucosio, fruttosio), o legati a proteidi, o sono pentosî ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...