NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regnoanimale e lo zimonucleinico, [...] quale è d-ribosio nello zimonucleinico e d-2 desossiribosio nell'altro. Nei nuclei cellulari degli organismi del regnoanimale e in quelli di alcuni vegetali si trova acido timonucleinico che si può dimostrare anche istochimicamente con la reazione ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regnoanimale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] si ha una colorazione rosa, che passa poi all'azzurro e infine al verde.
La grande diffusione delle sterine nel regnoanimale e vegetale ha fatto supporre che esse debbano esercitare qualche importante funzione per gli organismi viventi, ma quale sia ...
Leggi Tutto
SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo")
Agostino Palmerini
Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] di posizione sistematica discussa essendo da alcuni autori ascritte ai Protozoi (regnoanimale), da altri agli Aplobatterî (regno vegetale). Come i Protozoi, possono avere una membrana (non a carattere vegetale: periplasto), un filamento assile e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGO
. È l'opera di un alessandrino del sec. II, giuntaci in varie redazioni e traduzioni - greche, etiopiche, siriache, armene e numerose latine - che, pur attribuendola a diversi autori, si riportano [...] sempre all'autorità d'un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος). Attraverso gli esempi del regnoanimale il Fisiologo illustra e divulga in forma allegorica le dottrine dogmatiche e morali del cristianesimo; e l'autore si mostra più esperto ...
Leggi Tutto
STATOCISTI (dal gr. στατός "in equilibrio" e κύστις "vescicola")
Con questo nome si indicano organi di senso molto diffusi nel regnoanimale, che si presentano, pur con sensibile varietà di aspetti, con [...] una notevole uniformità di struttura in varî tipi animali. Sono piccole vescicole ectodermiche internamente rivestite di epitelio ricco di cellule di senso. Nel liquido ch'esse contengono si trovano una o più concrezioni calcaree (otoliti o statoliti ...
Leggi Tutto
RAGGIATI (lat. scient. Radiata; fr. Rayonnés; sp. Radiados; ted. Strahltiere; ingl. Radiata)
Mario Tirelli
Con questo termine il Cuvier designò l'ultimo dei quattro grandi gruppi in cui suddivise il [...] regnoanimale. I Raggiati comprendevano organismi di tipi assai differenti: Echinodermi, Celenterati, Ctenofori, inoltre Protozoi, ecc. Il gruppo quindi era artificiale, e va anche rilevato che non era esatta nemmeno la denominazione, in quanto gran ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] la descrizione geografica delle terre conosciute (libri III-VI); origini, caratteristiche e comportamenti dell’uomo (libro VII); il regnoanimale (libri VIII-XI) e quello vegetale (libri XII-XIX).
La seconda parte dell’opera è dedicata alla medicina ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regnoanimale e vegetale importantissimi materiali di riserva (amido, glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , stazione di caccia, villaggio stabile, luogo di culto) o dei carnivori (tana, rifugio occasionale). La classificazione del regnoanimale ha come unità la specie e comprende gradi di livello via via superiore (genere, famiglia, ordine). Al contrario ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vegetale (bacche, frutti, ghiande, foglie, germogli, radici, bulbi, tuberi, funghi), sia al regnoanimale (uova, miele selvatico, vermi, chiocciole, locuste, termiti e altri insetti o loro larve, piccoli roditori, molluschi, ecc.). La carne, che ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...