Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] esplicitamente del ruolo giocato dalla gelosia, dalla rabbia, e dalle altre passioni nei comportamenti riproduttivi in tutto il regnoanimale (Larson 1993), concetti traslati figurativamente nella Gelosia I di Munch del 1896 o nei Contes Barbares di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nuova bellezza futurista per eccellenza, ‟la bellezza della velocità", cuore del ‟regno meccanico" che presto sostituirà, secondo Marinetti, il ‟regnoanimale". Elettricità, telegrafo, cinematografo, macchine (specialmente automobili e aeroplani) e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nella prima metà del Settecento, quando, con il sistema classificatorio ideato da C. Linneo, l'uomo entrò a far parte del regnoanimale.
L'uomo nel systema naturae di c. linneo
A seguito di un periodo di intenso dibattito filosofico, in cui si erano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] appartiene alla famiglia dei Retrovirus, sottofamiglia Lentivirus. I Retrovirus sono virus a RNA molto diffusi nel regnoanimale e, come sequenze nucleotidiche retrovirali endogene, sono molto conservati nella filogenesi (v. Coffin, 19963). Il loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a 65.000 specie di insetti che, a giudizio di Musschenbroek, inducevano a immaginare 72.500 specie nel regnoanimale o, meglio, 245.000, dal momento che ogni animale serve da cibo per un altro, per allargarsi, infine, a 290.000, visto che della Terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nella sua totalità, "il regnoanimale è solo l'animale individuale sezionato" (ibidem, p. 284). Gli animali "sono in realtà solo parti di quel grande animale che è il regnoanimale […]. Il regnoanimale è solo l'animale più elevato ‒ l'uomo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , ci si dovrebbe aspettare un quasi unanime disprezzo per quel complesso di discipline volte a conoscere la Natura, il regnoanimale, la materia dell'Universo e il corpo umano; tuttavia, non tutte le voci dei Padri cristiani si uniformano a ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] della morfologia generale delle ultrastrutture, perché sono assolutamente simili nella loro morfologia e costruzione in tutto il regnoanimale e vegetale. D'altronde, come è facilmente comprensibile, questo principio non è che l'estensione ai livelli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] caratteri nella discendenza, già formulate (1866) da G. Mendel, e W. Bateson e L. Cuénot le estendono (1902) al regnoanimale, W.S. Sutton in due memorie formalmente rigorose (1902 e 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ad allora sembrava giustificata, non poteva più essere tollerata e il corallo finì per essere assegnato in modo univoco al regnoanimale.
L'abbandono dello schema dei quattro elementi non era che una delle conseguenze della nuova idea di Natura, che ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...