Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] suo insieme e i libri successivi (III-VI), che costituiscono una grande sezione geografica. Quindi l'autore prende a esaminare il regnoanimale (VII-XI), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzione del quale sembra che la Natura abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] all’ambiente, come nel libro di Tito Vignoli (1829-1914) Della legge fondamentale dell’intelligenza nel regnoanimale (1877). Altre ricerche furono rivolte alla relazione, nella specie umana, tra caratteristiche fisiche come la struttura del corpo ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] forti ha lo scopo di migliorare la qualità della specie e la difesa della discendenza. Tuttavia, questi combattimenti nel regnoanimale solitamente non prevedono la morte del più debole, ma solo una sua sottomissione. Si tratta, infatti, di forme di ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dieta giornaliera delle termiti.In conclusione, si può affermare che le termiti sono i più valorosi architetti del regnoanimale, in grado di realizzare edifici che, con le dovute proporzioni, rivaleggiano con le costruzioni più monumentali dell'uomo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] agli storni, ed è anzi molto diffuso nel regnoanimale (Animal groups in three dimensions, 1997; Krause, Ruxton su cui le scelte avvengono è spesso molto più lunga di quella animale, rendendo possibile l’uso di un’ampia gamma di comportamenti. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] le ore del giorno. Come altri botanici arabi, egli riconosce l'esistenza di specie anomale, la cui collocazione nel regnoanimale o vegetale resta incerta (le piante acquatiche, per es., sarebbero per Avempace esseri intermedi tra i vegetali e i ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...]
Se volessimo fare la carta d'identità di un gatto, secondo l'ordine di Linneo dovremmo dire che il gatto appartiene al regnoanimale, al gruppo dei vertebrati, alla classe dei mammiferi. E fa parte, con i leoni e le tigri, della famiglia dei felidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] piano comune, che serve da base a tutte le piccole modificazioni esteriori" (Cuvier 1800-05 [1835-46, I, p. 61]). Nel Règneanimal del 1817, Cuvier distingue quattro forme, i vertebrati, i molluschi, gli articolati e i raggiati: "Se si considera il ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di sovraffollamento, di eccessiva promiscuità.
I Protozoi, che possono essere considerati i più elementari esponenti del regnoanimale, sono microrganismi unicellulari eucarioti, eterotrofi. Possono avere dimensioni molto varie (da pochi mm a 100 mm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] testimoniano le idee di impostazione creazionista e cuvieriana che aveva in precedenza espresso nel suo manuale di zoologia Regnoanimale (1852) e in Il Diluvio noetico (1855). Nel 1864 la sua fu un’esposizione esemplarmente pacata sulla «variabilità ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...