L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] nuovo agli oggetti che lo circondano" (ibidem, p. 16). Questo individuo avrebbe prodotto una classificazione iniziale in tre regni ‒ animali, minerali e piante ‒ e nei domini ambientali di terra, aria e acqua; ma ‒ e ciò mostra la priorità ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] da singole cellule: in questo caso tra le copie si nota però una certa variabilità, detta somaclonale. Nel regnoanimale questo tipo di riproduzione è presente in alcuni invertebrati (idre, planarie, anemoni di mare), alternata però alla riproduzione ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] arrivare fino alla perdita di coscienza.
Gli esseri umani, peraltro, sono notoriamente i più complicati di tutto il regnoanimale; quelli cioè in possesso dell’incerto privilegio di essere, almeno in parte, indipendenti dai semplici automatismi degli ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dire, quindi, che muscoli e nervi, caratteristiche distintive e unificanti degli animali, abbiano la loro origine nell'eterotrofia. Tuttavia, questa caratteristica unificante del regnoanimale è anche la chiave della sua diversità. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che rimane isolato nell'ambito della sua opera. Per un cristiano dell'epoca, infatti, il regno umano è del tutto separato dal regnoanimale e risulterebbe impensabile una gerarchia che disponga gli esseri viventi in un ordine di perfezione crescente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e alla collaborazione con Francis Willughby (1635-1672), Ray elaborò fino al 1693 una nuova classificazione dell'intero regnoanimale, tenendo conto in prevalenza dei caratteri morfologici e anatomici, integrati con il regime alimentare, le abitudini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] come lo scarabeo. La vita è l’effetto casuale della generazione spontanea. L’uomo non fa eccezione; rigorosamente radicato nel regnoanimale, è anch’esso una produzione casuale e spontanea della materia: il suo passato è a quattro zampe e nella sua ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] - non realizzato - dedicato alle sette arti). Il L. ha quindi una visione dell'orbe terracqueo (vv. 927-1098) e del regnoanimale, che promette di descrivere in prosa (vv. 1099-1124). In un ultimo intervento, Natura dà al L. un itinerario per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] allo scienziato di vedere anche quegli esemplari di cui non era riuscito a venire in possesso o quelli, soprattutto del regnoanimale, di cui possedeva solo minime parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i pezzi più ambiti anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] alcuni organismi (dai semi alle spore nel mondo vegetale, a protozoi e batteri, fino ad alcuni rappresentanti del regnoanimale come Molluschi, Pesci, Anfibi o Rettili) rispondono a situazioni di stress ambientale, quali una prolungata aridità o un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...