L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] der organischen Körper (Zoologia generale o fisica dei corpi organici, 1807) Kielmeyer esaminava dettagliatamente le modificazioni nel regnoanimale e la sua storia evolutiva in relazione alle epoche del nostro pianeta, nonché la comparazione degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] della lingua cinese) a cui fanno riferimento. In tal modo, 49 radicali possono essere collegati al regnoanimale, 41 a quello vegetale e 5 al regno minerale, costituendo il 17% ca. dei 540 radicali che distinguono le sezioni nell'opera. Quanto al ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] pare importante nel definire l'essere umano in relazione al regnoanimale. Infatti, fra le 193 specie viventi di scimmie, d. morris, The naked ape. A zoologist's study of the human animal, London, Jonathan Cape, 1967 (trad. it. Milano, Bompiani, 1968 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] , p. 330). Infatti secondo Kölliker: "[…] La cellula ha uno sviluppo e una storia, come un organismo intero e come il regnoanimale e […] di conseguenza, la nozione di cellula deve essere desunta non da un solo fenomeno, ma dall'insieme dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] impedisce la presentazione di una lista esauriente. In particolare, nonostante le simbiosi cicliche siano diffuse sia nel regnoanimale sia in quello vegetale, i meccanismi molecolari e cellulari che regolano il dialogo tra simbionti nelle prime ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] scritto egli tratta diffusamente la dracunculosi, una malattia tropicale endemica della Città Santa, e sostiene l'appartenenza al regnoanimale del parassita che la provoca, capace di crescere nel corpo umano sino a raggiungere la lunghezza di mezzo ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] superiori. Esiste per esempio un gene, PAX6, che specifica la formazione dell'occhio in tutto il regnoanimale, così come OTX segnala la posizione della futura testa. Ma se in una certa posizione si forma una zampetta di mosca, una zampa di pollo ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] nei Vertebrati, le loro funzioni di sostegno, protezione e cooperazione nel movimento sono diffuse in tutto il regnoanimale. Infatti tutti gli organismi pluricellulari, costituiti cioè da più cellule, hanno bisogno di mantenere la propria forma ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] quale sia il segno corporeo specifico dell'una o dell'altra è ricorrere all'uomo.
Dal momento che il mondo umano, nel regnoanimale, non soltanto è quello più vario nella sua forma corporea, ma anche l'unico che all'interno della sua classe possieda ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] edonistico e materialistico di alcune delle norme deliberate dall'"assemblea cagnesca". Era facile estendere al di là del regnoanimale prescrizioni come queste: "La buona costituzione che dalla natura dovevasi alla nobiltà cagnesca, il moto che noi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...