suicidio
Atto di togliersi deliberatamente la vita. Si tratta di un gesto osservabile solo nella razza umana sebbene siano presenti nel regnoanimale comportamenti assimilabili. È descritto pressoché [...] in tutte le epoche storiche ma con approcci, motivazioni e regolamentazioni spesso diversi.
Modelli interpretativi
Varie teorie cercano di dare un senso al suicidio. Un approccio scientifico afferma che ...
Leggi Tutto
gene omeotico
Gene che, durante lo sviluppo, specifica le strutture caratteristiche dei segmenti del corpo. Studi su Drosophila melanogaster hanno rivelato che l’attuazione del piano di base di sviluppo [...] e l’uomo. Tale similarità dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono comuni a tutto il regnoanimale e pertanto i geni omeotici di D. melanogaster rappresentano un valido modello sperimentale per lo studio dei meccanismi che ...
Leggi Tutto
deidrogenasi
Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] donatore a un accettore. Le d. sono largamente diffuse sia nel regnoanimale sia in quello vegetale e intervengono in importanti processi biologici quali la respirazione cellulare e la fermentazione. Chimicamente sono proteine coniugate i cui ...
Leggi Tutto
omeotico, gene
Gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si [...] , dagli Invertebrati ai Vertebrati: tale somiglianza dimostra che almeno alcuni processi genetici dello sviluppo sono comuni a tutto il regnoanimale. Le sequenze omeobox sono tratti di DNA di 180 paia di basi, che codificano un polipeptide di ca. 60 ...
Leggi Tutto
regnorégno [Der. del lat. regnum, da rex regis "re"] [BFS] Nella sistematica delle scienze naturali, nome delle grandi ripartizioni del mondo vivente e non vivente: r. animale, vegetale, minerale, ecc.: [...] v. organismi viventi: IV 320 c ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] In particolare gli Stati Uniti, ancora appaiati al Regno Unito e alla Germania per alcune produzioni di base del lama e dell’alpaca nelle Ande, non esistevano animali domesticabili che potessero svolgere un ruolo importante nel ciclo agricolo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a.C.), la capra e il cammello. Con la domesticazione degli animali fu possibile sfruttare, altrimenti che con la caccia, anche le pianure C. Migrazioni dei popoli indoeuropei e formazione di nuovi regni in Asia Minore e in India.
2500-1800: nascita ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] maltrattamenti nei confronti degli animali, la L. 189/2004 (➔ maltrattamento degli animali).
Il d. internazionale la caduta dell’impero romano d’Occidente e la formazione dei regni germanici si avviò il processo che, nel corso del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] Si è poi perfezionata sia nel sistema di trazione (animale in origine, poi meccanico e infine termomeccanico e/o da Napoli a Portici, fu inaugurato nel 1839, sotto il regno di Ferdinando II di Borbone. Il carattere frammentario delle diverse piccole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] montagna e delle aree agricole hanno consentito a molte specie animali una notevole ripresa numerica. Il caso più eclatante è 1647 in una rivolta che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...