I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] dividere in:
a) pentosani, che dànno pentosi: es. arabani, xilani. Poco si conosce sull'ufficio di questi composti nel regnoanimale e vegetale.
b) esosani, che dànno esosi. A questo gruppo appartengono i polisaccaridi più diffusi e importanti (amido ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] , il sistema luciferina-luciferasi è responsabile del fenomeno della b. di un numero rilevante di specie appartenenti al regnoanimale e vegetale. In tabella è riportato l'elenco delle specie bioluminescenti.
Un cenno particolare meritano i batteri ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] di cellule la loro specificità biologica. Lipidi e glucidi chimicamente identici si possono riscontrare in cellule del regnoanimale e vegetale e in varietà molto grandi di specie, mentre le proteine sono generalmente strettamente caratteristiche di ...
Leggi Tutto
PROTISTI (dal gr. πρώτιστος "primissimo")
Termine proposto da E. Haeckel per comprendere gli animali e le piante unicellulari (Protozoi e Protofiti), ad evitare le incertezze nell'attribuzione di questi [...] esseri al regnoanimale o al regno vegetale. Il regno dei Protisti era concepito dal Haeckel come ceppo comune, dal quale si sarebbero originati piante e animali pluricellulari (Metafiti e Metazoi). V. protozoi. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . A lui si deve nel 1838 la prima enunciazione della teoria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regnoanimale. Poco dopo Naegeli e Unger dimostrarono l'origine delle cellule per divisione delle preesistenti all'apice del caule, portando ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] e poi, ma a grande distanza, il quercitrone, il legno giallo, la terra cattù, tutte provenienti dal regno vegetale, e la cocciniglia proveniente dal regnoanimale. Il campeggio, il cui principio colorante è l'ematina, è talora e in alcuni casi ancora ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] alobio, dove si ammette che abbia avuto origine la vita, si trovano i rappresentanti di tutti i tipi del regnoanimale. Quivi, trovandosi le condizioni ambientali che meno si allontanavano da quelle che avevano dato ragione all'esplodere della vita ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] fu dato all'inchiesta il vero carattere di un censimento, le industrie furono suddivise in tre grandi classi: regno minerale, regnoanimale, regno vegetale, e in 136 categorie. Le notizie richieste per ogni singola industria erano le seguenti: cenno ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da gruppi più elementari, costruisce molecole organiche sempre più complesse, fino a ottenere gli organismi macroscopici del regnoanimale e vegetale. In questo campo possono essere di grande utilità le esperienze che sono state accumulate in ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] organica (Pictet).
Si ritenne dapprima che gli alcaloidi fossero contenuti solo nelle piante: se ne trovarono poi anche nel regnoanimale e si credette allora di vedere una differenza tra i due gruppi nel fatto che gli alcaloidi vegetali parevano in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...