Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] teoria un'unità continua, perché ogni entità individuale può nelle sue varie rinascite trascorrere dal cielo alla terra, dal regnoanimale alla dimora sotterranea dei dannati; ma la beatitudine del cielo e le pene dell'inferno non sono eterne, ma ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] coloranti, gli enzimi, ecc. Fra quelle sostanze trovate nei funghi e che si credevano proprie soltanto del regnoanimale, indicheremo: il glicogen0, l'urea, la guanina, le basi piuriniche, colina, trimetilamina, alcool etilico, chitina, ecc. La ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] a un'assai più ampia disponibilità di questo elemento.
Tutte queste specie - la grande maggioranza del regnoanimale - per le quali i processi ossidativi costituiscono momento essenziale della dinamogenesi, devono quindi mantenersi in continuo ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] assai minuta dei fenomeni che avvengono durante la maturazione delle cellule sessuali, fatta ormai su moltissime specie del regnoanimale e vegetale, i dati assai precisi che ormai si possiedono al riguardo del fenomeno della fecondazione hanno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] è circondata da una membrana che viene detta citoplasmatica o cellulare. Attorno a essa in diverse cellule del regnoanimale o vegetale si notano ulteriori strati, di struttura diversificata e adatta alla funzione che le singole cellule svolgono ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] inoltre, perfino per gli organismi manca un criterio assoluto di distinzione tra regnoanimale e vegetale, poiché esistono esseri (protisti) aventi caratteri intermedî tra gli animali e le piante.
Le proprietà generali della materia. - Fino ad alcuni ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] . Attualmente, si usa il termine "bionica" con riferimento a quegli studi sui sistemi viventi, appartenenti sia al regnoanimale sia a quello vegetale, volti a comprendere il funzionamento di particolari organi; tali studi vengono condotti con lo ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] ; l'embriologia di questo gruppo fu poi studiata principalmente da Morse, Kowalewsky e Conklin.
La posizione dei Brachiopodi nel regnoanimale e le affinità con gli altri gruppi sistematici sono tuttora, come si è detto, oggetto di discussione. Dopo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] in molte industrie che si occupano di prodotti del regnoanimale e vegetale, come nella concia delle pelli e nella sociale.
Nella patologia e nell'igiene dell'uomo e degli animali, la distruzione dei germi nell'ambiente del malato, o comunque ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] ).
È ben noto che innesti eterologhi non hanno (negli animali) possibilità di attecchire, e ciò appunto per una reazione parte aptenica e specifica [polisaccaridica], comuni nel regnoanimale, vegetale e batterico) e corrispondenti specifici anticorpi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...