Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] colore, ma il colore dell'asse calcareo è più vivo. Nonostante il suo aspetto, il corallo appartiene al regnoanimale, e precisamente al tipo degli Cnidarî, classe degli Antozoi, sottoclasse degli Octocoralli, e ordine dei Gorgoniarî, famiglia dei ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , la loro resistenza a essere ricondotte alle leggi fisico-chimiche, insomma quell'andamento vitalistico di cui del resto nel regnoanimale con gl'istinti e l'intelligenza e in quello umano con il pensiero e la coscienza troviamo le espressioni più ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] il complesso degli organismi subaerei. In questo articolo si considera l'idrobio e il geobio rispetto al solo regnoanimale.
2. Idrobio considerato nel suo complesso. - L'ambiente di vita dell'idrobio è caratterizzato dalla sua grande estensione ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] terapia.
Interesse ben maggiore presentano i derivati organici dell'acido fosforico, data la loro grande diffusione nel regnoanimale e vegetale e la loro funzione fisiologica. Fondamentali tra questi gli acidi fosfoglicerici che si possono preparare ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] vari suoni anche con percussione sulla parete del formicaio. La produzione di sostanze chimiche per comunicare allarme è largamente diffusa nel regnoanimale. Nei Pesci bastano 0,002 mg di pelle di un esemplare ferito, in un acquario di 14 litri, per ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] l'anfimissi. La partenogenesi è aploide, quando l'oosfera è aploide e fecondabile: tale processo, frequente nel regnoanimale, specialmente negl'insetti, in alternanza con l'anfimissi, è stato osservato in alghe inferiori a gameti poco differenziati ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] gli invertebrati, e tra questi principalmente gli insetti (che come numero di specie rappresentano i 5/6 del regnoanimale). L'argomento verrà perciò sviluppato con particolare riferimento a questi ultimi, anche perché le conoscenze finora acquisite ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] energetico, dai quali viene poi messa in libertà. Ciò che è, del resto, la caratteristica fondamentale del regnoanimale. In relazione a tale tendenza, i caratteri differenziali tra le diverse eterotrofe consistono nelle diverse fonti di energia ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] tra le amebe e le altre forme inferiori. Secondo gli autori del secolo passato, le amebe erano poste al principio del regnoanimale, come le forme più semplici di tutte. Esse infatti hanno un corpo cellulare privo di forma costante e privo di quei ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] vinicola, fra cui il Vodice, pregiato vino spumante. Sì coltivano anche fichi, datteri e tabacco. Nel regnoanimale l'isola conta specie particolari di piccioni e pipistrelli.
Popolazione. - Nelle regioni coltivate delle sinclinali marnose eoceniche ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...