Insieme di tessuti organici del regnoanimale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] di grasso alimentare, assorbito direttamente dall'intestino; ma anche gli idrati di carbonio esuberanti all'economia dell'animale possono alla loro volta trasformarsi in adipe. Anche le sostanze azotate concorrono talvolta all'accumulo del grasso ...
Leggi Tutto
È fenomeno abbastanza frequente nel regnoanimale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] queste forme sono due, di polimorfismo quando sono più di due. Il dimorfismo più conosciuto e più comune nel regnoanimale è il dimorfismo sessuale (v. sesso), che si manifesta quando i due sessi differiscono l'uno dall'altro per caratteri secondarî, ...
Leggi Tutto
Il Leuckart, verso il 1848, istituì il tipo dei Celenterati per comprendervi molti di quegli animali inferiori che già Linneo chiamava Zoofiti e che dopo lui, da quasi tutti gli zoologi fino al von Siebold [...] o Acalefi, Antozoi; Ctenarî con la classe Ctenofori. Altri invece considerano i Celenterati come una delle grandi suddivisioni del regnoanimale superiori ai tipi ed elevano a due tipi distinti i Cnidarî (v.) e i Ctenofori (v.).
Bibl.: C. Chun ...
Leggi Tutto
È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] degli altri Antozoi; noverano non molte specie, al più una sessantina, e quindi nell'economia generale del regnoanimale hanno poca importanza. Le specie sono tutte viventi, nessuna fossile.
Alcuni zoologi fanno una sola famiglia degli Antipathidae ...
Leggi Tutto
Poeta, medico e filosofo, nonno di Charles (v.), nato il 12 dicembre 1731 a Elston (Nottinghamshire), morto a Derby il 10 aprile 1802. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si stabilì come medico pratico [...] di fisiologia e psicologia umana, con speciale riguardo alla patologia, ma ricco di considerazioni generali su tutto il regnoanimale. Sono anche importanti due poemetti; di questi il primo, The Botanic Garden (Londra 1781), è nella sua prima ...
Leggi Tutto
Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, [...] clorofilla e specie che ne sono prive somigliano molto in tutti gli altri caratteri. Questo gruppo è dunque molto significativo, per dimostrare che negli organismi inferiori la distinzione fra "regnoanimale" e "regno vegetale" non è del tutto netta. ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] W. Harvey, ex ovo omnia. Notevoli sono anche le sue ricerche sullo sviluppo degli Insetti e di molti animali parassiti. Al parassitismo, come fenomeno biologico molto diffuso nel regnoanimale, dedicò molti studî, e riconobbe che quasi tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione [...] prima da maschio e poi da femmina, o viceversa.
Per quanto rari, casi di autofecondazione sono stati descritti nel regnoanimale, ma la maggior parte di essi, come nelle Ascidie si sono verificati in condizioni sperimentali (Gutherz, Morgan).
Nei ...
Leggi Tutto
. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] da indaco.
Si trova largamente nei vegetali: semi di Prunacee, Rosacee, licheni, piante crittogamiche, funghi e lieviti. Nel regnoanimale esiste solo negl'invertebrati. Si prepara o dal micelio dell'Aspergillus Niger o per macerazione in acqua delle ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato ad Arques presso Dieppe il 12 settembre 1777, morto a Parigi il 1° maggio 1850. Fu musicista, pittore, e solamente a 27 anni si dedicò allo studio delle scienze. Due anni dopo era dottore [...] specie, che attribuiva invece a cause naturali. Inoltre, l'idea di serie continua degli esseri lo conduceva all'unità del regnoanimale, e l'unità di questo all'unità di creazione. Le principali sue opere sono: De l'organisation des animaux (Parigi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...