Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] e il nagana.
Sistematica
I P. sono stati a lungo considerati un sottoregno del regnoanimale (Protozoa), in una divisione dei viventi che contemplava solo i regniAnimalia e Plantae. Erano suddivisi nei phyla Plasmodroma (a sua volta suddiviso nelle ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] in α, destrogiro, β e γ inattivi. Il β-carotene, di gran lunga il più abbondante, è largamente diffuso nel regnoanimale e vegetale; la sua molecola risulta formata da una catena di quattro unità isopreniche collegate, a ciascuna estremità, a un ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3° (caso unico in tutto il regnoanimale). Le zampe sono usate per afferrare la preda o il sostegno; quattro ali ampie, membranose, non ripiegabili; eccezionali volatori ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] e in polisaccaridi isolati da emicellulose e gomme vegetali o estratti da alghe come l’agar e la carragenina. Nel regnoanimale il g. è lo zucchero più diffuso dopo il glucosio. Si ritrova nelle mucoproteine del polmone, nei cerebrosidi e nei ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di m. le cellule possono spostarsi attivamente e inglobare sostanze estranee.
Il m. ciliare, largamente diffuso nel regnoanimale e solo mezzo di locomozione in alcune classi, è dovuto a particolari organelli cellulari, costituiti di prolungamenti ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] con gli acidi grassi medi e superiori, in quanto costituiscono i grassi e gli oli, straordinariamente diffusi nel regnoanimale e vegetale. Tra i gliceridi naturali la maggior parte è caratterizzata dalla presenza nella molecola di un residuo acido ...
Leggi Tutto
zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] , linguisti, semiotici e teorici della comunicazione, con l’intento di costituire vaste classificazioni delle possibilità semiotiche nel regnoanimale. Venuto a mancare l’apporto dei linguisti, che studiavano il comportamento comunicativo degli ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] ha un carattere chiaramente tropicale, con palme e sequoie a cui si uniscono successivamente le Conifere. Per quanto riguarda il regnoanimale è da notare, dopo la grande crisi biologica al limite tra Cretaceo e Terziario, la grande diffusione dei ...
Leggi Tutto
Medico (Coutances 1644 - Parigi 1682). Scarse le notizie sulla sua vita. Quando, nel 1672, ricevette la laurea in medicina a Parigi, aveva già pubblicato un De principiis rerum (1669) in cui, rinviando [...] soprattutto contro Galeno e fa da sfondo a una concezione in cui all'uomo è negata ogni preminenza nel regnoanimale. Attento a liberare il campo della scienza dalle ingerenze teologiche, sostenitore della necessità del ricorso all'esperienza, L ...
Leggi Tutto
Letterato (Acquapendente 1724 - Parigi 1803). Studiò e insegnò nel seminario di Montefiascone fino al 1760 o 1761, quando passò a Roma e quindi (1765) a Firenze, ben accolto dal granduca Leopoldo; fu poi [...] parlanti (1802), in 26 canti in sesta rima, che, sotto la facile allegoria di un antidiluviano regnoanimale, satireggia la società umana, le vecchie e le nuove forme politico-sociali. Scrisse inoltre con originalità parecchi libretti di opere ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...