RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] » riunita sotto il pretesto di studiare il magnetismo animale (cui in effetti si dedicò a lungo). All 1937, p. 99; N. Tommaseo, Diario intimo, Torino 1946, ad ind.; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 17 febbr. 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R lezioni del secondo volume riguardano invece la chimica "vegetale e animale", cioè la chimica organica.
Il Compendio si indirizzava agli ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] l'Università di Torino, si interessò anche di elettricismo animale, di demografia e di economia agraria e fondò il
Membro sin dal 1840 della Commissione superiore di statistica del Regno di Sardegna, il G. pubblicò inoltre numerosi lavori di ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] un elogio della statistica medica. Fu favorevole al vaccino animale piuttosto che a quello umano e dal 1869 la provincia Consiglio superiore di sanità del Regno, Ancona 1875; ed altre ai colleghi: La vaccinazione animale: lettera al dott. Ignazio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] laddove essi avevano conseguito i migliori risultati produttivi (Toscana, Regno di Napoli, Riviere liguri, Provenza); in quelle pagine , differiva solo per l'utilizzo di forza motrice animale; questo venne subito imitato da molti architetti come ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] i procedimenti per la lavorazione delle varie parti di questo animale; in seguito a una violenta tempesta che il 7 settembre internazionale polare, al quale presero parte studiosi provenienti dal Regno Unito, Canada, dagli Stati Uniti d’America, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] occuparsi anche di filosofia, di fisiologia trascendentale, di magnetismo animale, e in seguito pubblicò vari saggi - fra cui beni demaniali ducali. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del Regno e in tale veste votò, con pochi altri, contro la ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza posa trapassa dall’uno all’altro regno della natura e ne assume tutte le forme; la signora della vita e della morte ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] se questa fosse la via effettivamente utilizzata dagli animali detti ureotelici, quelli cioè nei quali l'urea 1910), pp. 513-22; Sulla diffusione nell'organismo e nel regno dei Vertebrati e sulla importanza fisiologica dell'arginasi,ibid., XIII (1915 ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove Carlo d’Asburgo, nipote di Massimiliano, sono disponibili in edizione moderna la ristampa anastatica di Quod animalia bruta ratione utantur melius homine, Parigi 1648, a cura ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...