TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] in Italia ad apprezzare e a fare apprezzare la nuova morfologia animale fondata sulla dottrina dell’evoluzione» (p. 145). L’ con nomina del 26 gennaio 1889 divenne senatore del Regno nella categoria diciottesima, che era costituita dai membri della ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] maestro di C. Bernard, pioniere dell'osservazione fisiologica sull'animale vivente e propugnatore dell'applicazione delle leggi della fisica allo applicare al mondo morale le leggi che governano il regno della natura. Il F. sosteneva la necessità che ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] . In quel periodo sviluppò anche l’interesse per il magnetismo animale, sui testi di Paracelso, Franz Anton Mesmer e su Louis Vittorio Emanuele II l’atto di dedizione di Parma al Regno di Sardegna. Nel dicembre fu nominato professore emerito e preside ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] «rallegrandosi di veder sorgere un nuovo cultore della scienza cristallografica» (Gazz. Uff. Regno d’Italia, n. 59, 12 marzo 1878, pp. 961 s.). Ancora negli della biologia, studiando prodotti organici di origine animale e individuando, tra l’altro, il ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] il VII collegio di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al Regno di Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel … il G. accennò all'opportunità di far inalare agli animali da esperimento vapori di etere solforico, al fine di provocarne ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] il F. passa poi a descrivere l'isola dal punto di vista fisico e climatico; successivamente esamina il regno minerale, vegetale ed animale; poi parla degli abitanti, di cui analizza le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la lingua. Il ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] fatto che le descrizioni erano basate non sulla conchiglia dell’animale, come d’uso, bensì, grazie all’aiuto del conterraneo a partire dal 1778, una delle attrazioni della capitale del Regno. Il museo, denominato Poliano dal 1816, anno in cui venne ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] uso della milza nell'uomo ed in tutti gli animali vertebrati, senza firma dell'autore, confutante l'opinione , pp. 83 s.; G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; K. Sprengel, Storia prammatica della ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] , in Medicina contemporanea, IV [1887], pp. 337-358, 393-402), degli alcaloidi (L'azione degli alcaloidi nel regno vegetale e animale, in Annali della Università libera di Perugia. Facoltà medico-chirurgica, III [1887-88], pp. 3-74), dell'ossido ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] un arto o il taglio di un’arteria giugulare in un animale, che dimostrerebbero che il sangue è l’anima del corpo 1788, p. 202; C.D. Gallo, Annali della città di Messina capitale del Regno di Sicilia, III, Messina 1804, pp. 495 s.; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...