SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] della tradizione. La città fu identificata come l'ultima capitale del regno S. ed il centro di una fiorente civiltà del bronzo misto e si allevavano alcune specie di bestiame e di animali domestici. Sviluppatissima era l'industria del bronzo e della ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] data di questo vaso è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma ha precedenti in è conservata una rappresentante un leone che assale un altro animale. I recenti scavi di nuovi tumuli a Gordion hanno ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] nei cui ornamenti predomina la raffigurazione di animali. Il modo di trattare gli animali si distingue nell'arte colchica per una abbia avuto una larga diffusione molto prima della formazione del regno di Urartu (v.).
Prima Età del Ferro. - All ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] campo politico, con l'annessione all'impero, nel iii a. C., del regno di Nan-yüeh, compreso fra l'attuale regione di Canton e la parte ricorrono in varî tipi. Spesso sono in figura umana e animale − di preferenza volatili. La figura umana è resa con ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] gusto astratto, ha sottolineato le caratteristiche della figura dell'animale ed i particolari, come la criniera e le zanne, di particolare interesse il frammento di una stele databile al Regno Antico, trovata ad Aquincum; la stele di Nōferhaut; alcuni ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] aquila con le ali spiegate e due uccelli negli artigli, un animale con le zampe anteriori erette e con la testa volta all'indietro opere isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è un ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] scarabei spesso portano nomi dei re dell'Antico Regno: Kheops, Khefren e Mykerinos, riconfermando il ridestato dal contenuto della rappresentazione figurata, per lo più costituita da animali o da simboli del mondo egizio quali ad esempio gli emblemi ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] i Babilonesi.
Precedenti e contemporanei alla I dinastia sono stati i regni d'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso il 1950 a. a smalto con figure di tori, draghi e di altri animali erano decorati i muri laterali della famosa via che conduceva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] sia la sāqiya e la nā῾ūra (noria) a trazione animale ‒ che divennero gli strumenti più largamente utilizzati nel Medioevo dalle studi nel campo della meccanica di precisione è anch'esso legato al regno di Alfonso il Saggio, ma non è scritto in arabo. ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] II è il palazzo di N-O finito prima dell'anno sesto di regno. In esso una serie di vani di pianta rettangolare su due file si alla luce diverse statue di geni alati in forma di animale protettore; tali immagini, consuete nei palazzi tardo-assiri, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...