(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] 506 occupò tutta la zona a nord della Loira. Dal regno di Clodoveo e dei successori, che ricostituirono l’unità del ceramica con vernice metallica, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] di G. si ricopre, nella stagione calda, di vegetazione e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale più comune è la bertuccia, o scimmia di G. (Macaca sylvana), il cui habitat originario fu probabilmente la costa marocchina. Intenso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est della cella, sono state trovate Una grande parte del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est della cella, sono state trovate Una grande parte del gruppo di Roluos fu costruita durante il regno di Indravarman (877-889 d.C.), il cui centro dinastico ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione grande (olla, anfora, biconico) con all'interno resti di animale, e di uno più piccolo per attingere (boccale, tazza, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] collegato a tale pratica era il dono votivo di mummie di animali, da parte di fedeli e pellegrini, a templi situati in cave del Mons Claudianus furono utilizzate soltanto dai Romani, a partire dal regno di Claudio e per tutto il III sec. d.C., e la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C.) e faceva parte, con Micene, del regno di Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa un certo numero di giri dell'ippodromo, i concorrenti dovevano smontare dall'animale e percorrere di corsa l'ultimo giro.
Carri tirati da 2 cavalli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel quale veniva infilata la carne da cuocere dell'animale sacrificato. Obelòs può anche indicare le porzioni di il marchio della zecca e la data del 20, suo ultimo anno di regno, corrispondente al 31 dell'egira. Il nome e il ritratto di Yazdgird ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il numero e il carattere guerriero degli abitanti. (...) Questo regno è diviso in molte province o distretti: in uno tra che puoi avere, voi siete come i porci e gli altri animali, quando morite avete finito di esistere, dopo che vi hanno buttato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Bibl. Civ. Queriniana, A-III-14), con iniziali con animali e intrecci che ricordano la produzione del sec. 8° dello scriptorium monogramma/S. Michele venne accettato da Ratchis nel suo secondo regno (756-757) e da Desiderio (757-774) nella prima ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...