Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , o ha steso sulla spalla del vaso un animale non classificabile, è sorprendente. Ceramica dello stile " -ro-po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο(δ)ϕι ὀρόμενος e do-e-ro pa-te ma-te- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] presenza di vasi con piedi a forma di zampa animale, che attesta influssi delle fornaci cinesi della dinastia periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va dal regno di Suiko fino al 645 circa e che fu seguito da quello Hakuho ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] conferma che il complesso ilkhanide fu eretto durante il periodo di regno di Abaqa Khan (1265-1282).
Gli scavi condotti dall'Istituto varietà degli stucchi, inclusi esempi di muqarnas con motivi animali e vegetali in rilievo e dipinti. È stata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , distrutto in un incendio, sono state trovate 600.000 ossa animali assieme a 1240 bullae di argilla per la registrazione e per l tardohittita (livv. 4-5), K. era il centro di uno dei regni appartenenti alla terra di Tabal. Dal X all'VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] loro marineria effettuava lunghi viaggi per raggiungere il regno di Tartessos. Il commercio fu dunque all'origine corpo di forma umana sino al busto termina con una coda di animale marino.
I reperti di terracotta includono statuette, stampi e una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dorati, ma forse piuttosto da interpretare come Orfeo fra gli animali. Ornava il Foro anche una colossale statua bronzea di al XIV secolo.
Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ricostruzione di S. Sofia con cui la città acquistava ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ad Antiochia; 7) à décor varié, comprendente una varietà di figure umane ed animali, "il tipo favorito e pressoché esclusivo della metà del III sec. a. C orientale.
Il "terzo periodo" (dalla fine del regno di Traiano fin verso la fine del secolo; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] intera, seduti di sghembo al leggio e accompagnati dall'animale simbolico, compare nella citata croce di Saint-Omer e questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regno di Maḥmūd di Ghazna (998-1030), il periodo a cui si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , ad esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico nella levata eliaca di Sirio l'alburno di una pianta o un pezzo di tessuto di un animale appena morto. La prima via fu seguita a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più conico furono rinvenuti nella IV tomba a fossa altri tre rhytà a forma di animale,- il tipo preferito della t. fino alle epoche più tarde -: a) ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...