• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1219]
Biologia [126]
Archeologia [159]
Arti visive [142]
Medicina [132]
Biografie [131]
Zoologia [104]
Temi generali [103]
Storia [72]
Diritto [54]
Filosofia [54]

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , che fino a pochi anni addietro potevano considerarsi esclusivamente provenienti dal regno vegetale, comprendono ora anche fibre di origine animale e fibre d'origine mista, vegetale e animale. Fibre tessili vegetali. - Notevoli sono gli studî e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] si sviluppa sono differenti da paese a paese; nel Regno Unito dal 1985 l'antibioticoresistenza era molto più diffusa è fondamentale: cuocere bene gli alimenti, specie quelli di origine animale quali uova, pollame e altre carni; evitare il consumo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] , dalla reale fecondità dei suoi indirizzi. Alla ricerca ancora fecondissima di sostanze attive nel regno vegetale ed animale, essa aggiunge le infinite possibilità della sintesi chimica, assistita dalla imitazione e, anzi, dalla semplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] e distribuzione degli enzimi nelle cellule. - Gli enzimi sono prodotti dalle cellule viventi e si trovano in tutto il regno vegetale ed animale. Circa la loro formazione si sa ancora ben poco. Sembra che la genesi di essi, e la loro apparizione ... Leggi Tutto
TAGS: CATALISI ENZIMATICA – ANIDRASI CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA – CHIMOTRIPSINOGENO – CARBOSSIPEPTIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

CHIMICA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni. La [...] del fatto biologico. A seconda che la chimica biologica si rivolga all'uno o all'altro regno degli esseri viventi, essa si distingue in vegetale o animale, e, a seconda che essa studî organismi sani o malati, si suddivide ulteriormente in chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – ENERGIA RAGGIANTE – ENZIMOLOGIA – ABDERHALDEN – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA BIOLOGICA (11)
Mostra Tutti

organismi geneticamente modificati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organismi geneticamente modificati Margherita Fronte Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] di organismi geneticamente modificati, od OGM. Se con questa sigla ci si riferisce di solito al regno vegetale, sono in realtà OGM anche animali o batteri ottenuti per manipolazione genetica del loro DNA. Generalmente, si indicano come OGM tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – ORMONE DELLA CRESCITA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismi geneticamente modificati (6)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , la clonazione di embrioni umani, la creazione di ibridi uomo-animale, la ricerca che riguarda la maturazione di sperma o di ovuli È vietato ogni tipo di ricerca sull'embrione. Regno Unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] sono gli oli di cocco e di palma. Nelle cellule animali, la biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol, ma nelle legame β(2-1). I fruttani sono ampiamente diffusi nel regno vegetale, ma sono prodotti anche da molti microrganismi. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con drastici mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali. La TAC applicata allo studio dell'interno della Terra genoma di Methanococcus jannaschii, un organismo del regno degli Archaea, la terza grande suddivisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con le sue finalità razionali, del cosiddetto "regno dei fini" (Reichder-Zwecke). La posizione caso in cui non siano direttamente responsabili del pericolo che minaccia gli animali. Si tratta di una situazione simile a quella di un bambino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali