L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] non ne provoca la cessazione. Al di là delle controversie contemporanee, lo studio dell'apparato nelle forme inferiori del regnoanimale consente di far variare, in un certo senso, le condizioni che determinano il fenomeno, allo scopo di spiegare un ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , per cui il sistema immunitario costituisce la più recente organizzazione cellulare e l'ultimo ramo evolutivo del regnoanimale. In immunologia, generalmente, molte possibili cause concorrenti o alternative vengono proposte come spiegazione di ogni ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] e sinistra, sono strutturalmente e funzionalmente diverse.
b) Piante (metafiti).
Al contrario di ciò che avviene nel regnoanimale, nel regno delle piante la maggior parte delle specie non presenta simmetria d'insieme evidente: ogni specie ha una sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] verso comportamenti particolari.
La multicellularità permette l'assemblaggio di organismi di grandi dimensioni che, almeno nel regnoanimale, devono nutrirsi di altre forme di vita. Di conseguenza, l'alimentazione, l'elaborazione del cibo, la ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] , quali le radici, le foglie e i fiori del mondo vegetale, o negli organi che si ritrovavano abitualmente nel regnoanimale.
Solo nel 17° secolo, con il perfezionamento delle lenti di ingrandimento e la loro utilizzazione nei microscopi composti, si ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] verso comportamenti particolari.
La multicellularità permette l'assemblaggio di organismi di grandi dimensioni che, almeno nel regnoanimale, devono nutrirsi di altre forme di vita. Di conseguenza, l'alimentazione, l'elaborazione del cibo, la ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sono tratti così filogeneticamente conservativi che risulta arduo effettuare confronti più rigorosi dei loro diversi percorsi evolutivi.
Nel regnoanimale gran parte dei casi di inversione dei ruoli nel corteggiamento si osservano in specie in cui i ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , soprattutto per quanto riguarda gli insetti, i nematodi e i crostacei, che costituiscono la parte preponderante del regnoanimale. Infatti la grande maggioranza delle specie multicellulari è costituita dagli insetti, dei quali si ritiene sia stato ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] vegetale, e una parte come Protozoi, in quanto fagotrofici (o eterotrofi), e inclusa nel regnoanimale. A questo riguardo è necessario puntualizzare che i taxa Algae e Protozoa non possono, come tali, avere un riconoscimento scientifico formale in ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] storia naturale.
repertorio
Le origini dell'uomo
La grande varietà di forme e di modelli di vita presente nel regnoanimale non permette di individuare un percorso dell'evoluzione biologica unitario per tutte le specie. Esistono alcuni grandi schemi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...