La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che essi provano nel mangiare l'artemisia (ping)? Tutti gli animali del gruppo delle vacche e delle capre che hanno le corna riparo all'intera collezione. Molto tempo dopo, durante il regno dell'imperatore mancese Shunzhi (1644-1661), al sito che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] potere politico si nutre alla greppia del vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte affidata a Pietro ed "egli riceve le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si spostò verso l'Egitto e il Mar Rosso. Sotto il regno liberale dei Fatimidi, una dinastia araba della Tunisia, il Cairo divenne e usi economici che includevano l'impiego della trazione animale nell'agricoltura, l'utilizzazione di pulegge o ruote ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] nelle prossime pagine in rapporto a Costantino e al suo trentennale regno, nella certezza che la singola moneta perde la maggior parte del trofeo sulla spalla, ha ai piedi una pantera, animale sacro a Dioniso-Bacco: Alföldi ha pertanto interpretato il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] potere politico si nutre alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] possibile distinguerli [i vasi chiliferi] se non in un animale vivo o che ancora respirasse, dal loro scopritore [Gaspare] paludose furono sottratte al mare; in Francia, durante il regno di Luigi XIV, l'Atlantico fu collegato al Mediterraneo grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] processualità. Ciò emergeva su scale temporali fra loro dissimili, che avevano a che fare con le trasformazioni nel regno vegetale e animale, le mutazioni della superficie del nostro pianeta, l'evoluzione del Sistema solare e la storicità dell'intero ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , nello specifico, ricordare le ambasciate indiane che per il trentesimo anno del regno di Costantino giungono dall’Oriente, recando in dono fulgide pietre preziose e animali esotici, per manifestargli che la sua autorità si estende fino all’oceano71 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono ", segnando dunque il passaggio della società una e omogenea dal regno del puro pensiero alla realtà. E piegare la realtà a ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] loro, il terzo diventerà primo. E la giovinezza significa cambiamento del regno».
Nei testi di questo tipo non c’è nesso diretto tra l ottobre/8 novembre) quando si decide quale sarà l’animale sacrificale per il successivo 21 maggio, e con questo il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...