Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] (o il conflitto fra le due metà della luna, il cui animale è il caprone, τράγος e la commedia, storia del sole infero Paris 1932.
Guénon, R., Le règne de la quantité et les signes du temps, Paris 1945 (tr. it.: Il regno della quantità e i segni dei ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la più popolata, mentre la riva destra viene consolidata sotto il regno di Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del fiume loro acidità e i loro enzimi, i succhi gastrici degli animali domestici.
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con le sue finalità razionali, del cosiddetto "regno dei fini" (Reichder-Zwecke).
La posizione caso in cui non siano direttamente responsabili del pericolo che minaccia gli animali. Si tratta di una situazione simile a quella di un bambino che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dinastia Śātavāhana, dunque, così come molti altri sovrani che regnarono alla fine del primo millennio a.C. e agli il nome della jāti deriva dall'occupazione caratteristica o dall'animale totemico, cosicché essa appare diffusa su un'ampia porzione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dei 45 grammi al giorno (in India 5 grammi di proteine animali, con una diminuzione di un terzo rispetto all'anteguerra).
Si estero, molto diverso da un paese all'altro (il Regno Unito è essenzialmente importatore, la Nuova Zelanda esportatrice); ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] , infatti, la haute couture "è come se fosse un animale in via d'estinzione che tutti proteggono".
Haute couture francese e modello, per rifare quegli abiti e donarli alle donne del regno. Alla stessa Isabella si rivolge la regina Bona di Polonia ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] per unirsi agli altri fantasmi (immagini dei defunti) nel regno di Ade. Si può notare ancora, sempre nel linguaggio omerico che, assieme ai Cetacei e ai delfini, rappresentano gli animali con maggiore massa cerebrale relativa. 'Relativa' in quanto il ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] ricerca etologica. L'infante umano ha in comune con gli animali un'attività ludica rispondente a precise finalità dell'organismo: l' del tempo libero, all'inizio ingannevolmente inteso come regno delle opzioni personali, ma destinato a rivelarsi ben ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] Politica, sostenne che l’uomo è per natura «un animale politico» e analizzò le forme di governo (monarchia, aristocrazia vi è libertà senza il rispetto della costituzione del regno, della rappresentanza parlamentare e della divisione del potere ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] : 'C'era una volta ...', 'Al tempo in cui gli animali parlavano ...', 'In un paese lontano lontano ...'. Dati questi elementi trad. it. Rimini, Guaraldi, 1972).
L. Verdi, Il regno incantato. Il contesto sociale e culturale della fiaba in Europa, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...