Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna i regni, insieme con la caotica tassonomia degli animali che li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per assaporare tutta la loro esotica stranezza.
La ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la sua teoria economica. L'uomo è soggetto, al pari degli animali, a provare impulsi e appetiti che lo spingono a procurarsi mezzi di la psicologia sperimentale e la psicanalisi. Murray definisce "regno" il processo cerebrale che si instaura in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] al Diluvio universale, Colonna ricollocava i fossili nel regno originario di appartenenza, cioè il mondo vivente. diluvio aveva causato la migrazione in zone di mare profondo di animali dei quali si trovano soltanto i resti fossili ma non gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 degli otri erano più adatte al trasporto di liquidi su animali da soma. Inoltre, la presenza di un lato piatto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] serie basata sulla presenza del medesimo eroe: Sansonia (1917), Il regno di Sansonia (1918), Sansone e i relitti umani (1920), Sansone le storie vertono sul rapporto di legame solidale tra uomo e animale, come in Onore di fantino (1931) di Albert S. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] racconta che Pṛthu era un re, durante il cui regno ebbero inizio l'agricoltura e la pastorizia, prima inesistenti.
e la carne di pitone, il grasso e la carne di diversi animali fra cui vacche (a volte appena macellate) ed esseri umani (in questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ad una varietà di altre divinità, mentre è durante il regno di Jayavarman VII (1181-1220 ca.) che maestosi templi vennero di bronzo e "pilastrini" di bronzo con apice a testa di animale, oltre a diversi manufatti di ferro, quali punte di lancia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la prova di una comune origine. Tuttavia, per ragioni religiose ribadì la distinzione e la superiorità del «regno umano» rispetto a quello animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sovrannaturali ritenute 'difficili': la messa a morte di un animale, con l'intenzione di evitare che lo spirito della vittima cenno all'apogeo del rapporto teatro-società, rappresentato dal regno di Elisabetta e dalla civiltà scenica che dal suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree d'asino. Sulla costa orientale, in assenza di animali da soma, erano gli stessi commercianti a trasportare i ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...