LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] gli invertebrati, e tra questi principalmente gli insetti (che come numero di specie rappresentano i 5/6 del regnoanimale). L'argomento verrà perciò sviluppato con particolare riferimento a questi ultimi, anche perché le conoscenze finora acquisite ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regnoanimale in sei classi, due delle [...] della classe linneana sono tre: Anellidi (v.), Platelminti (v.) e Nematelminti (v.). Oltre a questi, diversi altri gruppi di animali, che è difficile riferire con sicurezza a tali tipi principali, vengono dai varî autori ascritti al grande gruppo dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di m. le cellule possono spostarsi attivamente e inglobare sostanze estranee.
Il m. ciliare, largamente diffuso nel regnoanimale e solo mezzo di locomozione in alcune classi, è dovuto a particolari organelli cellulari, costituiti di prolungamenti ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] e il nagana.
Sistematica
I P. sono stati a lungo considerati un sottoregno del regnoanimale (Protozoa), in una divisione dei viventi che contemplava solo i regniAnimalia e Plantae. Erano suddivisi nei phyla Plasmodroma (a sua volta suddiviso nelle ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3° (caso unico in tutto il regnoanimale). Le zampe sono usate per afferrare la preda o il sostegno; quattro ali ampie, membranose, non ripiegabili; eccezionali volatori ...
Leggi Tutto
zoosemiotica Disciplina che studia il comportamento comunicativo degli animali, ovverosia, il linguaggio degli animali. Termine e disciplina si devono all’iniziativa di un gruppo di linguisti (C.F. Hockett, [...] , linguisti, semiotici e teorici della comunicazione, con l’intento di costituire vaste classificazioni delle possibilità semiotiche nel regnoanimale. Venuto a mancare l’apporto dei linguisti, che studiavano il comportamento comunicativo degli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria che fungono da galleggianti (aerocisti). Caratteristica dell’ordine è che gli individui [...] , ossia la generazione aploide) e si riproducono solo per oogamia, la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regnoanimale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale e caratteristica è quella delle F., i cui generi più ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regnoanimale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della teoria cellulare. ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Cuvier ai vasti raggruppamenti, da lui istituiti nella classificazione del regnoanimale, analoghi a quelli che nella sistematica moderna sono chiamati phylum, o tipo, o clade. ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di alghe della divisione Pirrotite; gli stessi organismi, considerati come appartenenti al regnoanimale, sono classificati dagli zoologi nell’ordine dei Criptomonadini. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...