MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in gesso poste sopra lo strato di e ne assume un'altra, che gli è completamente estranea: diventa animale o semi-dio, di aspetto misto (satiro), dio o dea ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ad una varietà di altre divinità, mentre è durante il regno di Jayavarman VII (1181-1220 ca.) che maestosi templi vennero di bronzo e "pilastrini" di bronzo con apice a testa di animale, oltre a diversi manufatti di ferro, quali punte di lancia, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , include anche recipienti configurati a forma umana e animale, vasi e statuine in pietra, l’impiego di porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui caduta è da porre in relazione con il crollo delle cittadelle ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e si applicavano i colori, di origine vegetale o animale. Tra essi prevalgono il rosso ocra, il verde malachite Wu, Jin Orientali, Song, Qi, Liang, Chen), potentati locali che regnarono per brevi periodi nel Sud della Cina tra il 222 e il 589 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di scarto, rare tracce di focolare e frammenti di ossa animali, localizzati lungo il corso dei fiumi. È probabile che si Cultural Heritage, New Delhi 1989.
Nepal
di Giovanni Verardi
Quando il regno del N. si aprì verso l'esterno nel 1950, si avvertì ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dinastico d'Alto Egitto, infine, il prototipo della costruzione sembra essere un animale, cane o elefante che sia, e il t. è munito di ma è matura per la caratterizzazione che avrà luogo nel Nuovo Regno e che farà sì che il t. egiziano tipico abbia un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] africani verso l'Egitto e il Mediterraneo continuava per il tramite del regno sudanese di Napata, che controllava l'Alta Nubia e vaste aree d'asino. Sulla costa orientale, in assenza di animali da soma, erano gli stessi commercianti a trasportare i ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a intreccio: motivi geometrici e vegetali con l'aggiunta di un animale decorano le zone di risulta dell'intreccio del mosaico A; che si esprime al massimo livello nei diversi campi.Il regno di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] piante in mezzo al quale l'uomo si trova dinanzi a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, tomba n. 85); il essa può ritenersi indirettamente influenzata dall'arte egiziana del Nuovo Regno (dinastie XVIII-XX, 1570-1085 a. C.) la narrativa ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] si avvale di disegni di foglie del sacro pipal, e di numerosi animali, quadrupedi, volatili, pesci. A Nal − oltre un tipo di ceramica la dinastia dei Kusina, all'influenza ellenistica di questi regni indo-greci (v.), si sostituisce, per il tramite ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...