Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] risalire l'attribuzione di importanti valenze simboliche a questo animale, che tanta parte avrà nelle idee religiose e e militare di due clan aristocratici per il possesso di un regno. L'immagine tramandata dall'epica è quella di grandi famiglie di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] importante è la produzione epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel corso del sec. 8° vennero dedicati la deformazione degli apici delle lettere in forma umana o animale (v. Alfabeto figurato).Circa le iscrizioni arabe, si può ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] però piuttosto calchi in gesso (v. ritratto). Fin dall'Antico Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di , le belve respinte, il branco in fuga. Uomini ed animali sono rappresentati in file parallele, disposte in stretto accordo con ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] considerata anatolica; risale all'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi timoni; questi terminano in corpi di uccello, che sembrano rappresentare gli animali da tiro. Un'altra figura di uccello è posta immediatamente dinanzi alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] del tempio di Bukit Choras testimoniano l'esistenza di un "regno" legato alla talassocrazia Shrivijaya, risalente a un periodo tra il alcuni focolari e a una limitata quantità di ossa animali. Il denso accumulo e la disposizione spaziale di strumenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 15 anni del IV e i primi del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari nell’elenco premesso colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso volto di Cristo e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] per varietà di tipi. Fra di esse un esemplare del Nuovo Regno che mostra riprodotta sul fondo una scena di adorazione composta con si alternano con sale "a tema": Sala delle Muse, degli Animali, dei Busti, ecc.: i criterî di cronologia e di stile non ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] parte, terminano in una maschera, una testa umana o una testa di animale.
Le prime l. erano modellate a mano, ma presto si passò all romana in Palestina.
Nel quarto secolo, a partire dal regno di Diocleziano, si assiste a una grande ripresa dell'arte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] stratigrafici. "Nel momento in cui si passa dal regno della sequenza stratigrafica delle unità di azione a prodotti con materiali organici, in legno o in tessuto di origine animale e vegetale, e sono quindi andati in gran parte perduti, molti ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] cristiana giunse a compimento in Boemia la formazione del regno dei Marcomanni sotto il re Marbod. Questa stirpe e poi con graduale aumento nel VI e VII sec. i disegni con animali si erano dissolti in un gioco di linee sottili, ora invece l'arte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...