CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] loro masse ben conservate, la potenza guerriera di quel regno.Nella zona più occidentale numerose cappelle e chiese di teste bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le numerose miniature della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, che regnò dall'877 al 915 (Hicks, 1993, p. 240).Insieme il g. compare spesso nelle raffigurazioni di Adamo che dà il nome agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] fino a noi. Il motivo dell' artiglio di animale felino come piede del mobile è ripreso dall'Egitto, trovavano nelle case romane.
Scrigni egiziani, testimoniati già per l'Antico Regno, sono i prototipi di armadi greci la cui esistenza è provata già ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] evidentemente opera di scultori di poca capacità artistica.
Al regno di Sargon II (721-705), che successe a Salmanassar grande numero sono le zuffe tra un dio o un uomo e un animale, spesso un drago, un'aquila, un leone. Nelle scene sacrificali si ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] possediamo a tutt'oggi scudi urartei con umboni a protome animale, mentre ce ne sono noti da altre zone artistiche ( Kunst); B. B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art, ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione animale (Vitali, 1982, p. 199; Dirani, 1992, p. attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] una placca di bronzo lavorata a giorno e rappresentante un animale rapace avvolto su se stesso in forma di anello.
Panticapeo . C.).
I monumenti più importanti dell'arte del regno del Bosforo erano concentrati nella capitale: Panticapeo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del 21 maggio 1813, scritta dal Righetti a un funzionario del Regno di Napoli, si viene a sapere che il F. avrebbe dovuto con il padre nella bottega dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , che si vuole sia stata intesa come ingresso al regno degli antenati, ha indotto alcuni studiosi a ritenere questo che monta un elefante o un bufalo. Altrove, con questi stessi animali e con serpenti, sono raffigurate scene di lotta.
In questa ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] protezione del corpo si ha nell'uso di indossare spoglie di animali, attestato anche dalla mitologia. Originariamente pare che le uniche armi potenza e di bravura. La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. C.) aveva adottato l' ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...