Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] periodo del graduale indebolimento e quindi della decadenza, sotto il regno dei successori di Serse, periodo che si chiude con la nella riserva, alla caccia, nel parco). Le figure degli animali sono disposte su piani diversi che a volte si confondono ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] meno carichi e un rilievo più marcato disegna con nettezza il gioco delle composizioni, come quello degli animali addossati.
All'epoca dei Regni Combattenti l'arte vede il trionfo del naturalismo e una più netta separazione tra le decorazioni e gli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Morgantina, nella Sicilia centrale, costruita verso l'inizio del regno di Gerone II e distrutta subito dopo la sua morte, Sabratha (v.) già appartenente al VI sec. d. C., animali simbolici, tra cui domina in alto il prediletto pavone che fa ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ideale politico di Sargon di un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi li sostengono sono posti a livelli irregolari in modo che ogni animale ferito appare solo nella sofferenza della sua agonia. Il fato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] figure femminili, ma anche figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān rupestre di Taq-i datare il complesso al periodo successivo alla conquista del regno di Lidia (546 a.C.), pur se con ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] da capitello a campana lotiforme e sorreggono la statua di un animale simbolico. Colonne simili, ma poligonali, si ritrovano a Karli (v e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque tamburi ornati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] 28-32; R. Ciarla - L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi del Regno di Dian Yunnan, Cina (secoli VI/I a.C.), Roma 1987; R. Ciarla del kāla ("il tempo" divoratore) e del makara (animale mitico acquatico). Sebbene declinate in numerose varianti, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di pietra su cui erano rappresentati motivi geometrici e animali stilizzati; sul tetto correva la cornice a merloni ‒ ma ciò resta da dimostrare ‒ che due divinità maggiori regnassero su Teotihuacan: una grande dea della terra e delle acque ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] galleggianti usati dall'umanità, l'uter, ottenuto con la pelle di un animale rigonfia d'aria, è documentato nel IX sec. a. C. sui defunti potevano inoltre tornare a stabilire dei contatti con il regno dei vivi, e questi ultimi comunicare a loro volta ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la cerimonia con cui si commemora, all'inizio del singolo regno di ogni sovrano, il momento iniziale della storia dinastica: è più teste e corna, assiso nella posizione di uno yogin tra animali di varia specie. È stata avanzata l'ipotesi che si tratti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...