• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [95]
Arti visive [67]
Storia [53]
Asia [39]
Biografie [21]
Geografia [19]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [12]
Africa [9]

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] in atto in quel periodo. Sappiamo che i re assiri del VII sec., erano a volte tormentati da paure Rut, Giona, Tobia, Giuditta, Ester e Susanna e la descrizione del regno di Salomone contenuta in I Re, 3-11. Altre narrazioni assimilabili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] , durante l'esilio in Babilonia, da uno storico che volle scrivere la storia dei due regni ebraici secondo il modello offertogli dalla Storia sincronica assira: un'opera commissionata dal re Adad-nirari III (810-783) dopo la conquista di Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] Le maggiori informazioni sul periodo corrispondente all'egemonia del regno di Mitanni e degli Hittiti nelle regioni occidentali e Anche se la scrittura cuneiforme sopravvisse ai grandi imperi assiri e babilonesi, la fine dell'autonomia politica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] che in parte è una descrizione di alcune aree presenti nella mappa. Un continente centrale di forma circolare include i regni di Babilonia, Assiria e Urartu; sono citati diversi nomi di città e di luoghi, tra i quali spicca quello di Babilonia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] re Davide con i suoi musici e il re assiro Nabucodonosor prostrato e umiliato. Ancor più difficile di quanto Osma, Catedral, Bibl., 1). In seguito allo sviluppo culturale del regno delle Asturie-León e ai rafforzati contatti con l'Europa, questa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] l'edizione standard: era un celebre studioso vissuto durante il regno di Adad-apla-iddina, re di Babilonia (intorno al 1050 non era efficace ci si rivolgeva all'altro. In una lettera assira, per esempio, è richiesta la presenza di "un esorcista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] XIII sec. gli archivi hittiti fanno menzione di un regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i Greci). In annoverava insediamenti commerciali fenici e in seguito fu conquistata dagli Assiri (alla fine dell'VIII sec.), dagli Egizi e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] risvolti bellici che invece la caratterizzavano presso gli Assiri. Un rilievo assiro del 9° secolo a.C., proveniente da nell’Iliade e nell’Odissea raggiunge a nuoto le rive del regno dei Feaci il naufrago Ulisse. Nella mitologia greca il nuotatore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di Samsu-iluna di Babilonia (1749-1712); fu utilizzato in epoca cassita e poi anche dagli Assiri a partire dal regno di Tiglat-pileser I (1115-1077). La natura di questo calendario è ibrida e dimostra che fu elaborato per unificare le datazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] bassomesopotamica e dalla costituzione di un 'sistema regionale' in equilibrio, composto dai regni degli Hittiti, degli Hurriti (Mitanni) e poi degli Assiri (Medio Regno), dei Cassiti (in Babilonia) e dell'Elam (periodo medioelamico), e fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali