• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [95]
Arti visive [67]
Storia [53]
Asia [39]
Biografie [21]
Geografia [19]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [12]
Africa [9]

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] a dare nuovo sviluppo alla città del periodo neo-assiro. Tale sistema di approvvigionamento idrico, completamente sotterraneo, era recente dominazione aramaica nel Nord di Israele durante il regno di Hazael e di suo figlio Bar Hadad. Benché ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] sec., durante il quale è attestato in Cilicia un regno indipendente poi tributario dell'impero persiano, l'industria ceramica ma anche per le lotte che seguirono la caduta dell'impero assiro e nelle quali anche la Cilicia fu coinvolta. Nell'età ... Leggi Tutto

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] nella parte epigrafica dell'«Obelisco Spezzato», riferito abitualmente al re Assur-bel-kala, che regnò nell'XI sec. a.C. Fino al IX sec. a.C. i sovrani assiri Adadnirari II, Tukulti-Ninurta II e Assurnasirpal II affermano di ricevere tributi da varie ... Leggi Tutto

La nascita dell’imperialismo assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'imperialismo assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] , la documentazione coeva spiega l’avvio della politica di aggressione come la riaffermazione dell’autorità assira all’interno (e non al di là) dei confini storici del regno. Nel corso della seconda metà del X secolo a.C. si innesca così un moto ... Leggi Tutto

La burocrazia dell’Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La burocrazia dell'Impero e i suoi strumenti: la corrispondenza, la schiera di funzionari e il sigillo di stato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] A garanzia di ogni transazione e messaggio, la burocrazia assira si dota di un sigillo di stato utilizzato dalla qualità e il tipo di bene che viene spedito. Una lettera datata al regno di Esarhaddon (re dal 680 al 669 a.C.) registra la consegna di ... Leggi Tutto

ASDOD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] città fu di nuovo distrutta dagli Assiri. Un frammento di stele di basalto con iscrizione assira, rinvenuto nell'area dell'acropoli, risulta che sembrerebbero indicare relazioni assai strette tra A. e il regno di Giuda nel corso del VII sec. a.C. ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] (637 d. C.), dalla Preistoria ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, ai Caldei, all'ellenismo, fino ai Sassanidi. Il museo fu Sargon di Akkad, che nel 2350 a. C. unificò in un sol regno tutte le città-stato dell'Iraq. L'opera è esposta nella terza sala ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. iv, p. 833) Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] distrutta da Hammurabi di Babilonia, e corrispondente al periodo di Yakhdun-Lim, che regnò a M. nella seconda metà del XIX sec. a. C. prima dell'interregno assiro di Yasmakh-Addu: a questo livello appartiene un bel bacino in mattoni cotti costruito ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685) S. Mazzoni A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] I (1307-1275 a.C.), che afferma di aver conquistato il regno di Khanigalbat con le sue città; tra queste Ta'idu, « regale» di Uasašatta, re di Khani- galbat, presa dal re assiro che vi fondò un palazzo, citata in un itinerario medioassiro sulla via ... Leggi Tutto

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] millennio), si è polarizzata sulla tesi che vuole porre il regno di Kapara alla fine del X sec.-inizio IX (Albright di Bahyan, nell'XI sec. o all'inizio del X. In periodo assiro la città ebbe il nome di Guzana ed è nota per aver pagato tributo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali