• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [331]
Storia [53]
Archeologia [95]
Arti visive [67]
Asia [39]
Biografie [21]
Geografia [19]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [12]
Africa [9]

Sennacherìb

Enciclopedia on line

Sennacherìb Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono [...] ben presto sconfitte. A sud la Babilonia cercava di sottrarsi al dominio assiro, provocando continue agitazioni; onde S. decise di porre fine all'unione personale dell'Assiria e della Babilonia (creata da Tiglatpileser III). Invasa la regione, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – SENNACHERIB – BABILONIA – ELAMITI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennacherìb (2)
Mostra Tutti

Semiti

Enciclopedia on line

Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] 7° e il 6° sec. a.C., con la conquista assira e babilonese. Più a lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia nell’ sud-occidentale, l’Arabia felix degli antichi, sorgono diversi regni indipendenti, Minei, Sabei, Qatabān e Ḥa;ḍramūt; prevale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – ALTERNANZA VOCALICA – ALTOPIANO IRANICO – IMPERO OTTOMANO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiti (1)
Mostra Tutti

Nimrud

Enciclopedia on line

Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] regno di Salmanassar I (1243-1207 a.C.) e fiorì particolarmente sotto Assurnasirpal II (883-859 a.C.), del cui palazzo si conservano notevoli resti (rilievi celebrativi), insieme all’acropoli e alle fortificazioni. Dall’area del palazzo provengono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASSURNASIRPAL II – IMPERO ASSIRO – SALMANASSAR I – MESOPOTAMIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimrud (1)
Mostra Tutti

Sàrgon

Enciclopedia on line

Nome di un re di Akkadū (chiamato pure S. il Grande) e di due re assiri. 1. S. il Grande, della cui figura si impadronì in seguito la leggenda, era all'inizio semplice funzionario alla corte di Kish; spodestato [...] a. C.). L'impero di S., che giunse sino al Mediterraneo, rappresentò il primo successo politico dei Semiti in Mesopotamia. 2. S. I, figlio di Ikunum, regnò in Assiria verso l'inizio del 18º sec. a. C. e fu l'ultimo grande sovrano dell'antico Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – LUGALZAGGISI – DŪRSHARRUKĪN – MESOPOTAMIA – BĪT YAKĪNI

Nabopolàssar

Enciclopedia on line

Nabopolàssar Fondatore dell'impero neobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero assiro stesso. [...] Ninive. Il figlio di N., Nabucodonosor, che comandava l'esercito, mosse quindi contro gli Egiziani, intervenuti in favore degli Assiri, e nel 605 inflisse loro una grave sconfitta a Carchemish. All'interno, N. compì una serie di opere di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – CARCHEMISH – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabopolàssar (2)
Mostra Tutti

Assuruballìt

Enciclopedia on line

Nome di due re di Assiria. Il primo regnò dal 1363 al 1328 a. C. e portò per la prima volta a grande potenza l'Assiria, sottraendola al vassallaggio dei Mitanni. Il secondo (612-610) fu invece l'ultimo [...] sovrano assiro: riconosciuto re dopo la caduta di Ninive a opera dei Caldei e dei Medi difese contro questi, con qualche aiuto egiziano, i resti dell'impero a Ḥarrān, ma dovette soccombere a una coalizione di Medi, Babilonesi e Sciti e ritirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONESI – ASSIRIA – MITANNI – EUFRATE – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuruballìt (1)
Mostra Tutti

Ikùnum

Enciclopedia on line

Sovrano dell'antico Impero assiro, padre di Sargon I d'Assiria; regnò verso l'anno 1800 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO IMPERO – SARGON I

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . Con l’interruzione dei contatti fra mondo coloniale e madrepatria fenicia, causata dalla crisi del regno di Tiro inglobato all’interno dell’impero assiro, la funzione di Malta venne progressivamente meno. L’isola non sembra rientrare neppure nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è nel V secolo. L’Adiabene corrisponde al cuore dell’Impero assiro. È compresa tra il fiume Grande Zab superiore (Lycus) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di metodo; la seconda parte è invece costituita da tavole sinottiche, i ChC, che, a partire dall’anno 43 del regno dell’assiro Nino (2016 a.C.), nel quale viene collocata la nascita di Abramo, presentano in colonne parallele scandite in decadi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali