• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Storia [135]
Religioni [115]
Arti visive [106]
Biografie [64]
Archeologia [61]
Storia delle religioni [51]
Storia antica [39]
Letteratura [25]
Temi generali [25]
Architettura e urbanistica [25]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'Africa. Dopo la sconfitta dell'imam Ahmad il regno cristiano, benché ridotto di estensione in seguito alle invasioni Oromo, si riconsolidò a epoca Zaguè, aveva lo scopo di riproporre l'impianto di Gerusalemme sull'Altopiano Etiopico. Nel loro insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma nell'anno 71, dopo la presa di Gerusalemme; da un lato il corteo colto nel cristo; filosofi; plotino). 4. Da Gallieno alla Tetrarchia. - La personalità complessa dell'imperatore Gallieno (v.) e la durata del suo regno (253-268) non mancarono di ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in parallelo con l'Incarnazione di Cristo. La Nuova Gerusalemme La "santa Republica", secondo e sei dall'altra. Non fu mai costruito un sì magnifico trono in nessun altro regno". 197. Ibid., 7, 6-8: "Fece [Salomone> il vestibolo delle colonne ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] che da qui mosse la sua invasione del regno cristiano. Dopo la sconfitta di Ahmad ibn-Ibrahim, H. progressivamente declinò anche sono distribuite in modo da riprodurre la topografia simbolica di Gerusalemme. Beta Medhane Alem (Casa del Salvatore) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di commercio: e che fosse rimessa all'Impero la custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, togliendolo così al suo grande rivale, il re di principe cristiano ad di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di Matteo (6, 20), e sempre la lettera di Giacomo (5, 2-3), sulla necessità per il vero cristiano di Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri, p. 163. Gerusalemme, Roma-Reggio Calabria 1982, pp. 213-234. 175. Giovala Francesco Loredano, Ragguagli di ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Melchiti. Riteniamo quindi che le immagini delle sete di Akhmim possano riferirsi a sovrani del regno cristiano nubiano di continuando a dipendere dal monastero principale. Epifanio di Gerusalemme, che visitò il monastero nell'Ottocento, affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] città santa di Gerusalemme. Questa organizzazione spaziale è apprezzabile, ad esempio, nei mappamondi del XIII secolo che fungevano da pale di altare nelle cattedrali di Hereford e di Ebstorf; nel secondo, l'est è simboleggiato dalla testa del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Israele nel segno dei Pesci, il regno di Israele sarebbe rinato (nell'anno del mondo 5118). Le osservazioni di Savasorda sul calcolo delle congiunzioni tornavano anche nell'opera del teologo e astrologo cristiano Pietro d'Ailly (1350-1420), il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] una ghirlanda e recante il monogramma cristiano che entro una ghirlanda si Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ricostruzione di S. Sofia con cui la città acquistava del S. Sepolcro di Gerusalemme sono mandati da Costantinopoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali