• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia [38]
Biografie [26]
Arti visive [28]
Religioni [21]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [7]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [6]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] si esprime al massimo livello nei diversi campi.Il regno di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di Edessa - fino al 1187 era composto dal demanio reale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] crociati, il C. fu mandato dal papa a Venezia, per impedire il piano dei Veneziani di attaccare prima Zara che faceva parte del regno veneziana di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme al patriarca Alberto di Gerusalemme. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] . Nella bella cattedrale romanica, nel 1225 fu celebrato il matrimonio di Federico con Iolanda di Brienne, giovanissima erede del Regno di Gerusalemme. Da qui presero il largo le navi crociate, nel 1227 e nel 1228. Rientrato nel 1229 dalla Terrasanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] volle presso di sé dalla corte di Monaco di Baviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di Tasso, la cui Gerusalemme Liberata influenzò i sogni cavallereschi e da crociato di Vincenzo. Il quarto duca di Mantova curò ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FRANS POURBUS IL GIOVANE – MARCHESATO DI SALUZZO – RINALDO ALESSANDRINI – DUCHI DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

CORRADO, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Monferrato Jonathan S. C. Riley Smith Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] numeroso mai posto in campo dal Regno di Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei loro diritti: C. era sostenuto dai crociati di Filippo, dai baroni di Gerusalemme, dai templari e dai Genovesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] loro truppe assicurarono il successo della crociata. Federico trasferì quindi al F. e al connestabile del Regno di Gerusalemme Oddone di Montebaliardo il comando generale dell'esercito dei regni di Gerusalemme e di Cipro, per scongiurare gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] di nominare l'E. patriarca di Gerusalemme. Il principale problema del pontefice, in quel momento, erano i rapporti con l'imperatore Federico II, visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno . L'esercito crociato si raccolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ONORIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO III, papa Sandro Carocci Marco Vendittelli ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] della crociata, dalla scelta pro Hohenstaufen sulla questione imperiale alla politica verso il Regno di Sicilia, apostolica per la riconquista di Gerusalemme. Altri aspetti della politica papale nei confronti di Federico II riguardarono i ... Leggi Tutto

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilica di di una possibile nomina di L. a patriarca di Gerusalemme, poi sfumata per motivi ignoti. Inoltre, a una lettera di ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] gli fu affidato il comando di una flotta inviata a San Giovanni d’Acri, capitale del Regno di Gerusalemme, per rompere l’assedio con i pisani e ottenuto l’appoggio di altri protagonisti del regno crociato, il capitano veneziano inflisse una prima ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali