• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [286]
Storia [221]
Diritto [85]
Religioni [51]
Diritto civile [48]
Letteratura [41]
Arti visive [38]
Geografia [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [27]

FABBRICERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto. Nella Chiesa antica [...] sopravvive anche in alcune altre parti dell'impero di Napoleone, fuori d'Italia. Norme particolari si hanno anche per gli ex stati del patrimonio ecclesiastico. La legislazione del regno d'Italia in materia di fabbricerie dispose unicamente in ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO – STATI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA

ORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] di Napoli, ma Paolo Orsini la liberò e la restituì alla Chiesa, in potere della quale rimase, se si eccettua l'occupazione francese del periodo della rivoluzione e dell'impero napoleonico, fino alla definitiva riunione al regno d'Italia nel 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – LADISLAO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – BONIFACIO VIII – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTE (1)
Mostra Tutti

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] questi ai Castelbarco Visconti. Giuseppe II d'Austria la volle capoluogo di provincia; durante il periodo napoleonico diventò viceprefettura del dipartimento d'Olona; con la proclamazione del regno d'Italia fu elevata a città capoluogo di circondario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] il movimento italiano anziché sboccare nella formazione di vassallaggi francesi secondo il calcolo napoleonico di spedizione delle Marche e dell'Umbria e la formazione del regno d'Italia, formazione che il governo inglese fu il primo a riconoscere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, John (2)
Mostra Tutti

ADELFI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome che presero, nei primi anni del secolo XIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] coll'effimero colpo di mano del generale Malet, tentato mentre Napoleone si trovava in Russia. Dopo la fucilazione del Malet, sembra superstite della setta egualitaria fondata dal Babeuf. Italiano di origine, il Buonarroti ritenne di poter adoperare ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – FILIPPO BUONARROTI – REGNO D'ITALIA – CARBONERIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELFI (2)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] alle successive campagne del 1814 in Italia sotto il viceré Eugenio. Caduto Napoleone, passò per breve tempo all'esercito pontefice. La sua carriera fu, così, chiusa. Alla proclamazione del regno d'Italia, fu nominato luogotenente generale a riposo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

STRATICO, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATICO, Simone Matematico e idraulico, nato a Zara nel 1733, morto a Milano il 16 luglio 1824. Laureato in medicina a Padova, ebbe, appena venticinquenne, una cattedra di medicina in quell'università. [...] della giunta per i lavori idraulici del ducato di Modena e, sotto il dominio napoleonico, ispettore generale dei ponti e strade del regno d'Italia e senatore. Appartenne alla Royal Society di Londra. Pubblicò numerosi opuscoli di matematica, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATICO, Simone (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO Murat, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO Murat, re di Napoli Nino Cortese Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] M. e la sua Corte, Roma 1898; J. Turquan, Les søurs de Napoléon, Parigi 1897; A. Vandal, Le roi et la reine de Naples, in La campagna murattiana dell'indip. d'Italia, Roma 1910. Sulla sua misera fine: A. Lumbroso, L'agonia d'un regno, Roma 1901; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOTTI, Alessandro Cesare Cesari Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del Regno Italico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] guadagnandosi le spalline di ufficiale all'assalto di Gerona. Tornato in Italia, ebbe diverse importanti missioni e nel 1812 partì con la comandato dal Durando (v.). Accusato di imperizia nel fatto d'armi di Cornuda (v.), si dimise da ufficiale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] fruibili nel Regno d'Italia dall'atto costituzionale, e da questo assicurate per sempre (ibid., p. 155). Si profila un liberalismo che dell'eredità della rivoluzione fa proprio soltanto ciò che d'essa giunge filtrato attraverso il sistema napoleonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 78
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali