FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] con fervore ai moti patriottici del 1820, del '48 e del '60.
Istituti culturali. - Con l'annessione al regnod'Italia, Foggia perdette le "cattedre universitarie", ma vide sorgere numerose scuole elementari, un R. liceo, un R. istituto tecnico ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] , ancora ben conservati e imponenti
La Provincia di Asti.
La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regnod'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando da quella di Alessandria 105 comuni. Misura una superficie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] dell'Annunziata; e il Cavour, tornato capo del governo (gennaio 1860) gli affidò, nel gabinetto che poi proclamò il regnod'Italia, il dicastero dell'Interno, nel quale ufficio, grave e geloso, il F. preparò la legge per le regioni (necessaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] Napoli s'indusse infine a sterminare i Saraceni, i superstiti si annidarono nello stesso dominio papale di Traetto (882). Nel regnod'Italia e nell'impero, G. si acconciò a riconoscere quel Carlo, che fu detto poi il Grosso, lo incoronò (febbraio 881 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] preferì studiare le grandi questioni economiche e finanziarie che allora travagliavano il regnod'Italia. Frutto di tali studî fu la memorabile Relazione d'inchiesta sulla marina mercantile (1882), la quale contribuì efficacemente alla rinascita del ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] e la X Legislatura), egli appartiene degnamente a quella generazione di piemontesi che prepararono la formazione del regnod'Italia. L'interesse maggiore della sua opera letteraria oggi sta appunto nell'essere essa una schietta testimonianza di quei ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] di quelle provincie al Piemonte. Partecipò attivamente, nel parlamento e fuori, anche con opuscoli (Napoli e il regnod'Italia, Torino 1860; L'unità d'Italia e le elezioni, Torino 1861; Il ministero Rattazzi e il Parlamento, Milano 1862), a tutte le ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] della Liguria al Piemonte, egli entrò ai servizî del regno sardo e vi percorse una brillante carriera diplomatica. Nel da senatore, perché il senato del regno del Piemonte era divenuto senato del regnod'Italia e questo cambiamento - egli affermava ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] gli era amico, l'A. si tenne per qualche tempo in disparte dalla vita pubblica, finché nel 1805, creato il regnod'Italia e divenuto Napoleone imperatore, fu chiamato all'altissimo ufficio di segretario di stato, che occupò per tutto il decennio che ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] del viceré Eugenio Beauharnais di Milano, governatore della casa dei paggi della corte, consigliere di stato nel primo regnod'Italia, cavaliere della Corona di ferro. Caduto Napoleone, rimase a Milano, inviso agli Austriaci, ma da essi rispettato, e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...