.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] G. Mondaini, Storia coloniale dell'epoca contemporanea, parte 1ª: La colonizzazione inglese, Firenze 1916 id., Storia coloniale del Regnod'Italia, Roma 1927; G. Hanotaux e A. Martineau, Histoire des colonies françaises et de l'expansion de la France ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Annuario del R. Istituto sup. di sc. econ. e comm. di Napoli, Napoli 1932; Istituto Centrale di Statistica del Regnod'Italia, L'azione promossa dal Governo Nazionale a favore dell'incremento demografico e contro l'urbanesimo, in Annali di statistica ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ma la ginnastica era praticata solo in qualche città, che ne aveva riconosciuta l'importanza, e alla costituzione del regnod'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta in molte provincie. L'educazione fisica militare, trascurata dopo i primi ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] vennero successivamente date per la formazione dei preventivi dei comuni del Regno Lombardo-Veneto, sotto la dominazione austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regnod'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo) risale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di storia politico-militare delle Colonie italiane, Roma 1928; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regnod'Italia, I, Roma 1927; Rivista Coloniale, Roma 1924-27; O. Ralz, Le operazioni libiche sul 29° parallelo Nord, Roma ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] superficie quindi superiore di un terzo a quella dell'intera Europa e oltre quaranta volte maggiore di quella del regnod'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue unità politico-amministrative è indicata nella tabella qui sopra, che ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , una parte del Hausruckviertel, e nel 1810 anche il margraviato di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regnod'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro territorio all'Illiria. Ma quando, dopo la spedizione di Russia, l'astro ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] tasse sugli affari e di consumo, le imposte sui fabbricati, sui redditi mobiliari e le altre imposte e tasse in vigore nel Regnod'Italia ed estese alle colonie. La colonia Eritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si pagano in valuta legale (biglietti dell'istituto di emissione, monete di argento, buoni, monete di nichelio e rame del regnod'Italia, biglietti di stato) commisurandosi la somma dovuta a 3,67 volte l'ammontare nominale del dazio. La traduzione in ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] erano considerate come opere pie, ma questo concetto era inconciliabile con la natura di molte casse del nuovo regnod'Italia. Dopo molte incertezze le casse di risparmio italiane ebbero finalmente la loro carta fondamentale nella legge del 15 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...