Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] quando con la quarta crociata fu abbattuto l’impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Assalita più volte dagli ottomani fra il 1435 e il 1453 sotto il regno di Giovanni IV, nel 1456 T. si sottomise ai turchi; nel 1461 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture sia, ancora in Armenia, con i quattro del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del massiccio armeno. Le strutture politiche e amministrative del regno sono modellate furono più ricostruiti. Nei livelli I (kārum) e 6 (tell), K. diminuì d'importanza e dopo questa fase la città bassa non fu più abitata. Nel periodo tardohittita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Iran e Mesopotamia e i successori arrestarono sull'Eufrate e in Armenia l'espansione di Roma in Oriente. L'impero comprendeva popoli di della nuova avanzata degli stessi Eftaliti durante il regno di Peroz (458-484 d.C.), che culminò con la morte del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] bizantino conquistò i territori controllati dai piccoli regniarmeni situati più a est (Vaspurakan, nella pp. 557-58; 20, 2 (1999), pp. 557-58.
Inoltre:
S. Lloyd - D.S. Rice, Alanya (῾Alā'iyya), London 1958; M. Oluş Arık, Alanya - Inner Citadel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era presente in Andalusia, Armenia e nella Penisola Century A.D., in ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e Nisibi, attraversava l'Armenia e raggiungeva il Caspio. Con i Sasanidi (III-VII sec. d.C.) la seta carstvo (torgovl´ja i kul´turnye kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. Frye, Sassanian ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per la stipulando di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il momento di Tiro importavano da Togarma, cioè dall'Armenia, cavalli e muli. La prima parte ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...