PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] nome Petrus de Adria (Pietro d’Atri, in Abruzzo). Un Petrus de Adria fu nominato vescovo di Mamistra in Armenia nel 1320 e morì a vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ecclesiastica armena (L'Armenia, Firenze 1841; Storia ecclesiastica armena, ibid 'annessione di Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la linea Venezia 1916, pp. 106-110; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604 ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , nonostante una tregua, nel febbraio invasero l'Armenia Minore. Nel 1291 aveva ormai fatto ritorno in (p. 54) si parla di San Giovanni d'Acri come di un possesso latino, mentre proprio di piani per il recupero del Regno di Gerusalemme, ma l'opera di ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] armeno B. Bedik, pubblicata a Vienna nel 1679. Impegnato in un'intensa attività di predicatore, che da Napoli lo portò in varie località del Regno di Sessa Aurunca, I, Napoli 1906, pp. 191 s.; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] suoi compagni e mandandoli missionari nella Armenia minore, dove si acquistarono in pressione dei Saraceni ai confini del suo regno, Aitone inviò A., insieme con i al re di Francia Filippo il Bello e d'Inghilterra Edoardo I. Il 25 maggio erano a ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...