SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] frammento di vaso col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi re d'Egitto) è smaltato in verde, e ha il nome del monarca in incrostazione con le figure d'arcieri trovata a Susa nel palazzo di Dario I e oggi conservata al Louvre.
Sotto i regnid'Amenḥótpe III e ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] del Macdonald nelle Calabrie e nel 1809 passò nell'esercito del regnod'Italia, prendendo parte alla campagna nel Veneto sotto il viceré , fu in Ungheria, in Francia, in Spagna, in Egitto e finalmente in Algeria. Ritornato in patria svolse un corso ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] se ne tornò in Francia e durante la spedizione d'Egitto visse piuttosto appartato, a Parigi. Ebbe poi qualche marzo G. prese a governare. In poco più di due anni di regno si compirono grandi cose, prima fra tutte l'abolizione della feudalità, così ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] Ricostruita durante il regno di Acab (870), divenne, dopo la distruzione del regnod'Israele, capoluogo d'una provincia assira sembra da mettersi in relazione col commercio fatto da Salomone con l'Egitto (III [I] Re, IV, 12).
Fra gli oggetti rinvenuti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] in Tiro (3 ottobre 1210). Voleva muovere contro il sultano d'Egitto, ma poi patteggiò con lui una pace di sei anni. Intanto II, per dargli in sposa la figlia Isabella, erede del regno di Gerusalemme. Il ritorno in Francia segnò per lui quasi ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto"
Ettore Rossi
Sultano ottomano, trentesimo della serie. Figlio di ‛Abd ul-Ḥamīd I, nacque nel 1785 e salì al trono il 28 luglio 1808. Continuando l'opera dello [...] con il "nuovo ordinamento" (niẓām-i gedīd). Il suo regno coincide con l'affermarsi di forti movimenti autonomisti alla periferia (lotte con ‛Alī pascià dell'Epiro e Moḥammed ‛Alī, pascià d'Egitto) e con il risveglio del sentimento di nazionalità tra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'Intesa l'accesso dall'Egeo al Mar Nero; minacciare l'Egitto per via di-terra; attaccare la Russia nel Caucaso. L'accenno New York 1919; P. Bonfante, Legislazione di guerre del Regnod'Italia per i rapporti economico-sociali, Modena 1915; Cenni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel 1295 è un esempio e che negli ultimi anni del regnod'Edoardo I divennero abituali. Allora e per lungo tempo in Francia tentò di sviluppare una politica propria a favore del pascià d'Egitto Moḥammed ‛Alī che lasciava la valle del Nilo aperta all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] impegnarsi in Egitto, ritornò in Partiana e, raccolte truppe, mosse verso Occidente. Ma l'esercito di Surena lo strinse d'assedio a Seleucia, la città fu espugnata (54 a. C.) e Mitridate fu messo a morte per ordine di Orode.
Durante il regnod'Orode ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fratello Luigi, Napoleone cambiò ancora il governo nel 1806 e istituì un regnod'Olanda. Luigi Napoleone fu per l'Olanda un buon re e non del passato si fa fortemente sentire: l'Asia, l'Egitto, Bisanzio e in specie il Medioevo. Le simpatie si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...