GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] attacco sincronizzato lungo le due frontiere di Tunisia e d’ Egitto. Il territorio metropolitano poi si trovava assediato strettamente dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regno di Romania, e il 7 ottobre 1940 inviava a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ricorse per aiuto al suo vassallo Moḥammed ‛Alī viceré d'Egitto; la flotta egiziana stabilì la sua base a Navarino e diverse marine nel complesso mondiale è nel frattempo molto variata; la quota del Regno Unito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Berlesei How. (v. diaspini).
Dopo la costituzione del regnod'Italia, un grande impulso ebbero insieme con le altre industrie gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina, l'Egitto, il Sudafrica, l'Australia sono state quasi simultaneamente invasi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] credenze, nei costumi e nelle leggi dei varî popoli: Primitivi (p. 880); Egitto (p. 883); Babilonesi e Assiri (p. 883); Ebrei e popoli affini 1859 al 1864; e a 35 nel periodo 1881-85.
Nel regnod'Italia, nel 1865, la camera dei deputati fece voto per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] concetto dei diritti della donna che i Greci trovarono in Egitto, si limitò il potere e la libertà che il diritto Messina s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regnod'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad un'unione personale tra il regnod'Italia e la Croazia. L'Albania d'iniziativa delle forze degolliste, era proclamata l'indipendenza della Siria e l'abolizione del regime mandatario. Tale nuovo Stato era poi riconosciuto il 6 ottobre dall'Egitto ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] : Diritto; tribunale; e per gli ordinamenti ellenistici: Egitto: Diritto, XIII, p. 584 segg.
Bibl.: 7, Milano 1873 segg.; F. Saluto, Commenti al cod. di proc. pen. per il Regnod'Italia, voll. 8, Torino 1882-84; L. Mortara, A. Stoppato, S. Longhi e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Padova 1925; A. Grimaldi, Storia delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, Napoli 1731; A. Pertile, Storia del diritto italiano, pronunciano le loro sentenze in nome del re d'Egitto, applicano le norme per essi appositamente emanate dal ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 77.000, Germania 14.000, Svizzera 14.000, Alessandria d'Egitto 12.000, Tunisi 6.000, ecc.), sia nelle due Americhe sale a 626.000 emigranti e il rapporto con la popolazione del regno, nel 1913, cuspide massima dell'emigrazione italiana, tocca i 2500 ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] scritte, emanazione dell'autorità regia, dovettero esistere nell'Egitto faraonico.
Il diritto greco in origine era tutto inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del regnod'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarla e di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...