PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] santuario particolare e incaricato dell'interpretazione d'un oracolo (come a Dodona, Delfi, Tebe d'Egitto) o di un documento rivelato del popolo di Jahvè si brigavano alleanze con potenti regni idolatrici, e quando agli austeri costumi del puro ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] la Libia durante la guerra attraverso la Tunisia e l'Egitto) che, come si è accennato, risposero numerosi all'appello 1926; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regnod'Italia, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico- ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] fissa: ad Andania, per es., ogni anno.
Nell'Egitto ellenistico e romano con tesoro si è denominato un vecchio inconvenienti nel periodo della guerra mondiale. Appena formato il regnod'Italia, le risorse tributarie erano troppo scarse in confronto ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] inviato in ostaggio in Egitto. Quivi egli si acquistò la benevolenza del re e la protezione della regina Berenice, sposò la figlia di lei di primo letto, Antigone, e poi fu mandato con aiuti egiziani in Epiro, dove regnava Neottolemo, d'intesa col re ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] al maggiore offerente - fosse esso di Grecia o di Persia, d'Egitto o di Sicilia - crebbe più e più: fino a diventare ; W. Schubart, Quaestiones de rebus militaribus quales fuerint in regno Lagidarum, diss., Breslavia 1900, e in Archiv. del Wilcken ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] del negus di Abissinia, che sperava sempre di ottenere dall'Egitto e dall'Inghilterra uno sbocco al mare. Egli fece allora 1908; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regnod'Italia, Roma 1927; E. Bellavita. Adua. I precedenti; ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] cavalleresca di carattere internazionale riconosciuta dalle leggi del regnod'Italia.
Gli ordini cavallereschi in vigore presso del Merito; Egitto: Ordine di Moḥammed ‛Alī, d'Isma‛īl, del Nilo, della Stella militare, dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] arabo in Palestina, seppe coltivare ottime relazioni coi sultani d'Egitto, presso i quali costantemente fu la protettrice dei Luoghi suo figlio e successore. Nell'anno quarto del suo regno (1523-24), i francescani perdettero il Cenacolo, convertito ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] e trasse dalla parte di Cesare la numerosa colonia giudaica d'Egitto. Cesare in compenso ricostituì, sia pure in confini assai stato di Erode il Grande. Ma morto nel 44 Agrippa, il regno fu ridotto a provincia e affidato di nuovo a un procuratore, ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] 1840) lasciò la Mecca per un viaggio d'insegnamento e propaganda nell'Alto Egitto, a Sīwah (ove dimorò tre mesi), nel 'Italia è in G. Mondaini, Man. di st. e legisl. colon. del regnod'Italia, I, Roma 1927, pp. 373-391, 462-492; per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...