NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] navarco non fosse se non uno stratego incaricato del comando d'una squadra. Navarco si diceva il comandante della flotta della si è discusso intorno ai poteri dei navarchi del regno tolemaico d'Egitto, intorno alla loro serie e alla loro durata ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] il cui figlio Ciaghatāi aveva fondato nell'Asia centrale un grande regno, mantenutosi circa un secolo con capoluogo a Almālïq, a nord da Aḥmed Gelāir, che aveva ripreso Baghdād, e dal sultano d'Egitto; in una campagna di 14 mesi egli prese Sivas (1400 ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] sua politica finanziaria. Trovatosi a governare dopo un regno dai grandissimi dispendî cercò di restaurare le finanze dello provincie (si vedano specialmente i provmdimenti del prefetto d'Egitto Tiberio Alessandro), non trovava altro mezzo per fare ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] abolendo de iure il Consiglio internazionale marittimo quarantenario di Alessandria d'Egitto, che già da qualche anno aveva cessato la sua Bibl.: Min. dell'interno, Notiziario dell'Amministr. sanit. del regno, 1939, n. 2 e 3; Alto commiss. per l ...
Leggi Tutto
MESA (Mēsha‛)
Giorgio Levi Della Vida
Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regnod'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] , sconfisse il re M. e lo strinse d'assedio in una delle città del suo regno, Qir Ḥareśet (probabilmente l'odierna Kerak). M (analogie strettissime si hanno tanto in Assiria quanto in Egitto) le sconfitte non sono mai esplicitamente confessate, e lo ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] trasformando. Sistematiche ricerche sono state eseguite nei principali centri archivistici d'Europa e d'Egitto a cura di E. Driault, G. Douin e di A. Sammarco; cfr. A. Sammarco, Il Regno di M.A. nei documenti diplomatici italiani inediti, I, Cairo ...
Leggi Tutto
IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato")
Evaristo Breccia
Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] era uno dei più alti funzionarî, subordinato al solo prefetto d'Egitto. Egli aveva l'ufficio centrale in Alessandria, con apposito serie d'istruzioni amministrative per l'ufficio dell'idiologo, probabilmente emanate da Augusto alla fine del suo regno, ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] Il massimo splendore della città fu raggiunto sotto il regno di Evagora che verso il 410 riconquistò il trono ultimo re indipendente di Salamina: avendo questi sostenuto Tolomeo I d'Egitto contro Antigono, ricevette in compenso il dominio anche sui ...
Leggi Tutto
QAL‛AH BENĪ ḤAMMĀD
Georges Marçais
Città le cui rovine si trovano in Algeria, 90 km. a S. di Bougie, nelle montagne dei Maadid che orlano verso N. la depressione del Hodna; fu, nel sec. XI, la capitale [...] d'un regno berbero che si estendeva su tutto il paese tra Costantina e Cherchel. Il signore di questo dominio, Ḥammād, dopo essersi Tunisia da parte degli Arabi Benī Hilāl, spinti dal califfo d'Egitto contro i suoi vassalli ribelli (verso il 1050), e ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] Siria al ritorno da una spedizione d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.
I più vedono Giovanni. G. e Magog vengono dopo il millennio in cui il regno di Dio deve svolgersi tra lotte e persecuzioni sulla terra, come ultima ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...